GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] soggetto tratto da G. Byron, raffigurante la fanciulla vestita da paggio che serviva il protagonista del romanzo.
L'opera suscitò reazioni fortemente negative da parte della critica - G. Mongeri, C. Romussi, ma soprattutto C. Boito - che vi vedeva un ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] insieme con le opere, di carattere realmente innovativo per il panorama italiano del momento, questo intervento teorico contribuì a suscitare reazioni negative, come quelle di Carrà, o apprezzamenti, come quelli di Belli o di Ezio D'Errico.
Tre delle ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] che, distinguendo tra periodo breve e periodo lungo, possono essere fatte ulteriori classificazioni tenendo conto delle possibili reazioni, sulle dimensioni degli impianti delle altre imprese, alle variazioni del prezzo praticate da un’impresa del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di uno sbocco sul Golfo Persico, erano il patrimonio finanziario del Kuwait e le sue risorse petrolifere. Le reazioni internazionali furono di immediata condanna e si verificò anche una spaccatura nello schieramento dei paesi arabi. Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] bassa ha prolungato di due anni il mandato del presidente Mohamed e del suo governo, ciò che ha suscitato aspre reazioni da parte della comunità internazionale; nel dicembre dello stesso anno Mohamed ha rimosso dall'incarico il premier Roble, con il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Ionio. Anche la nascita di questa nuova polis (che pure provoca la scomparsa dell'insediamento dell'Incoronata) determina reazioni positive nell'entroterra; come nel caso di Serra di Vaglio. Lungo questo itinerario si convogliano anche i traffici ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] a Bologna, esaminano, sub specie aeternitatis, l'opera del Reni e dei Carracci e, appena furono pubblicati, provocarono qualche reazione, soprattutto quello sul Reni, il cui colore, secondo il B., è "come una graticola senza fuoco" (p. 122).
Tra ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] punti: l'etica fascista e i rapporti tra fascismo e cristianesimo. Le conclusioni della sua elaborazione provocarono vivaci reazioni ecclesiastiche; dalle colonne dell'Osservatore romano si chiese quanto queste teorie fossero condivise dal regime. Le ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Elisabetta di Turingia, canonizzata nel 1235, Andrea rischiò ugualmente la scomunica per la sua politica, che provocò vive reazioni culminate con l'assassinio della regina Gertrude di Merano, nel 1213, e con il movimento che condusse alla concessione ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] un'a., che si serve di esseri mitici o di personificazioni di per sé esistenti), ma è talvolta da identificare nelle reazioni cui la figura si intendeva fosse associata. Discutendo le rappresentazioni del ciclo dell'anno, lo Hanfmann (1951) osserva l ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...