PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] , diventa coefficiente plastico diretto, per esempio nella resa della capigliatura. Questa trasformazione così radicale non è esente da reazioni più o meno vivaci; la più documentata è quella di Gallieno, il quale, accanto alla rinvigorita religione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] è identico al ‛perché' fondamentale che riguarda non soltanto la ragione, il pensiero e l'azione, ma anche il modo di reazione.
Il concetto temporale di valori relativamente veri è definito dalle ‛circostanze', da ciò che è possibile e da ciò che può ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] la piattabanda (v. anche arco), ove gli appoggi reagiscono secondo due forze normali ai piani d'appoggio: scomponendo queste reazioni normali in una forza parallela all'asse della piattabanda ed in un'altra ad esso normale, il blocco costituente la ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] lo sviluppo del suo Comune; i privilegi concessi nel 1248 allo studium generale da Enrico III provocarono nella popolazione reazioni talvolta violente (quale l’eccidio di studenti il 10-11 febbr. 1355). O., che aveva accolto favorevolmente le ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] e il granducato mediceo, P. ha una decisa ripresa. Protetta dalla dinastia lorenese, la città passa senza reazioni alla Francia e senza reazioni torna ai Lorena. Entrata la Toscana nel Regno d’Italia, P. continua la sua tradizione culturale, cui ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] e sorvegliato, per N. il dipingere è sempre questione istintiva; sua preoccupazione è però di adeguare le sue reazioni emotive a quella visione interiore della natura che costituisce il motivo centrale della sua ispirazione. Nelle opere di N ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] bella madre, ma la Madre" (Opere...,p. 108), fu esasperato da tali critiche ed era anche, in generale, irritato dalle reazioni insensibili della giuria ufficiale e dei critici alla mostra di Torino nel suo complesso.
In conseguenza a ciò, scrisse e ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] cinematografo, come mezzo che modifica i rapporti fra spazio e tempo e consente una sorta di simultaneità di azioni e reazioni, sia in certi drammi marinettiani compresi nel concetto da lui espresso di 'teatro sintetico', sia in alcuni suoi scritti ...
Leggi Tutto
videoarte
Antonella Sbrilli
L’arte con le nuove tecnologie
La videoarte, sorta a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, usa il video, inteso come come ripresa televisiva, filmata e da ultimo digitale, [...] . Oltre a documentare un certo avvenimento artistico che si svolge nel tempo, il video viene usato per riprendere le reazioni del pubblico, che possono essere trasmesse a loro volta a circuito chiuso, inserendo così anche gli spettatori nell’opera ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] si andava creando l'ambiente della ritrattistica aulica sotto l'influsso degli insegnamenti ellenici, ma anche con reazioni derivanti dalle personalità e dalle particolari tradizioni dei luoghi d'origine dei varî artisti; contemporaneamente, nelle ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...