PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] due punti, validi intrinsecamente entrambi, ma veduti talora in senso deterministico essi stessi: l'apporto greco e la reazione dei substrati preromani. Sul tema si è inizialmente lavorato per lo più ricercando iconografie e schemi, e cercando di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] di campagna alle porte di Milano, eletta a ideale osservatorio da cui sondare, con spirito affatto antiretorico, le reazioni spontanee della gente comune (improntate soprattutto a perplessità e delusione) a un evento tanto significativo e controverso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ’istruzione, nel corso di un ventennio fu completato l’intero sistema scolastico. Queste trasformazioni suscitarono una serie di reazioni, in genere di segno conservatore. I contadini diedero vita a sollevazioni, ma il rischio maggiore fu costituito ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 1964-65), il Palazzo dei Congressi ai Giardini della Biennale (L.I. Kahn, 1969). Alcune realizzazioni suscitarono reazioni contrastanti, per esempio il cosiddetto Danielino (1946-1948), ampliamento dello storico Hotel Danieli, in riva degli Schiavoni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] a sfondo nazista fecero sì che la costituzione del nuovo governo suscitasse ondate di protesta nel paese e preoccupate reazioni in campo internazionale (sanzioni diplomatiche dell’Europa). Nel 2003 i popolari rinnovarono l’alleanza di governo con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Stati Uniti hanno sferrato un attacco diretto contro le forze armate del Paese; l'intervento statunitense ha provocato dure reazioni da parte del Cremlino e generato una forte tensione sul piano degli equilibri geopolitici mondiali, e solo nel luglio ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] : nel corso dell’anno avvengono i fatti più vari nella vita dell’individuo o della società, che impongono sempre nuove reazioni o sforzi di adeguamento; ma il Natale, per es., in modo perfettamente indipendente da tutti quei fatti, è sempre uguale ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Benché Vision abbia avuto vita breve (uscì infatti solo per due anni), ha provocato diverse e contrapposte reazioni. Secondo R. Ingamells (1912-1955), fondatore del movimento Jindyworobak (nella lingua aborigena "unire", "connettere"), la poesia, pur ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] F. Marín, F. Zuñiga e O. Martínez. vedi tav. f. t.
Architettura. - Gl'ideali nazionalistici della rivoluzione generarono reazioni contro l'imitazione di stili stranieri, dando origine alla rinascita di stili del periodo chiamato "coloniale" o l ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] sinistro il tenero corpo del fanciullo, una piccola preda timida e confusa, commovente nella semplicità attonita delle sue reazioni. Questa immagine, eccezionale per noi nel campo della grande plastica, rientra peraltro in schemi estremamente amati e ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...