TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] colpi di pistola che lo ferirono gravemente), e i giorni successivi la legalità repubblicana fu messa a dura prova dalle reazioni popolari, che giunsero a un passo dall’insurrezione. Si dice che Togliatti, rimasto cosciente dopo l’attentato, abbia ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] aggiungere che queste varie leggende rispondevano di volta in volta a "bisogni"diversi (Vané~ck), come si deduce dalle diverse reazioni che di volta in volta suscitavano. Di qui, infine e sempre in rapporto con Carlo IV, la leggenda sorta nel ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] . Vedono la luce in Olanda in rapida successione, in versione fiamminga, tre edizioni del Discursus sui Paesi Bassi, suscitando vivaci reazioni e polemiche.
Il 31 maggio 1619 il Sant'Uffizio in Roma esamina una supplica di libertà del C. e risponde ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 'inchiesta dal duca di Andria e conte di Montescaglioso, Bertrando Del Balzo, per scoprire gli effettivi responsabili del delitto.
La reazione pontificia fu pure motivo dello scoppio, a Napoli, il 6-10 marzo 1346, della rivolta preparata da Carlo di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] trae dal cristianesimo della Consolatio argomenti per coprire le sue teorie più originali e più audaci.
Un tale entusiasmo suscita reazioni e diffidenze nei riguardi di Platone e nei riguardi di B., nonostante la sua reputazione di martire della vera ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] proibiti redatto per mandato e commissione del nunzio nel maggio del 1549. Di fronte a quest'ultima iniziativa non mancarono le reazioni del governo veneziano e il D. ne dava ragguaglio in questi termini al Farnese (lettera dell'8 giugno): "I Sig.ri ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] la tragica cornice del libro: la descrizione della peste, che avvolge entro schemi narrativi dichiaratamente impersonali le reazioni del sentimento offeso dallo spettacolo della strage, include anche una lezione morale, prendendo le mosse dall ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ancora troppo legato, anche socialmente (lo nota il Castelli nei suoi Ricordi). Revel ironizzò subito sul "connubio", ma questa reazione negativa al grande discorso che il C. pronunciò alla Camera il 5 febbr. 1852 - dichiarando a nome del ministero ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dal fascismo, che pertanto sarebbe potuta diventare la sua "fossa" oppure "il maggior serbatoio e la piazza d'armi della reazione nazionale e internazionale" (ibid., p. 201).
Quindi il G. si domandava se la parola d'ordine del "governo operaio e ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] il suo limite, ora si snoda nella pacatezza dell'andamento colloquiale.
L'opera, sin dall'apparire, suscitò diverse e vivaci reazioni. A due mesi dalla pubblicazione apparve l'attacco dell'abate Aimé Guillon, memorabile per l'immediata replica del F ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...