ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] 163), XIII (1927), pp. 136-286; L. Garofalo, G. Z. (1759-1828), Napoli-Città di Castello 1932; G. Savarese, Tra rivoluzioni e reazioni. Ricordi su G. Z. (1759-1828), a cura di A. Romano, Torino1941; P. Villani, G. Z. e la crisi dell’antico regime nel ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Tabulae anatomicae di Bartolomeo Eustachi. Al momento della sua apparizione, l’opera del M. suscitò reazioni contrastanti. Se alcuni scienziati, prevalentemente italiani, celebrarono la recente riscoperta, Oltralpe furono pubblicate dure recensioni ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] Costantino-Cirillo e il fratello Metodio, la cui azione si era rivelata ben presto fruttuosa, suscitando nel contempo vivaci reazioni da parte del clero franco.
Nel settembre 867 Niccolò riprese allora l’iniziativa invitando entrambi a recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] ’uomo di Holbein che Morelli assegnava a Raffaello. Venivano respinte le attribuzioni tradizionali di molte altre opere.
Le reazioni agli scritti di Morelli da parte degli studiosi e direttori di musei tedeschi e austriaci, veri obiettivi dell’autore ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] di campagna alle porte di Milano, eletta a ideale osservatorio da cui sondare, con spirito affatto antiretorico, le reazioni spontanee della gente comune (improntate soprattutto a perplessità e delusione) a un evento tanto significativo e controverso ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] B. Macaulay (ibid. 1852-1853), un testo fondamentale del pensiero liberale che infatti suscitò, alla comparsa in Italia, le reazioni degli ambienti conservatori e reazionari. Un'attività come si vede intensissima alla quale va aggiunta la cura delle ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] spirito; ordine cattolico ed ordine fascista, ora ricongiunti, erano il segno del genio romano nel mondo. Tale interpretazione suscitava reazioni e polemiche da parte cattolica.
Nel periodo 1928-32 ed ahcora fino al 1935 la politica estera del regime ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] le cospirazioni, ridotte a sospetti del governo per i suoi rapporti con Latouche-Tréville, legando la prigione e il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all'odio contro i Francesi: il tutto per far dimenticare il passato e ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] Vaticano 2006, I, pp. 346-357, 364-366, II, pp. 725-729, 751-753, 798-803 e passim; R. Perin, Reazioni curiali antimoderniste. Il caso vicentino, in La condanna del modernismo. Documenti, interpretazioni, conseguenze, a cura di C. Arnold - G. Vian ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] certi valori profondi dell’esperienza storica, e da quei valori colpiti, per analogia o per contraddizione, sorgono le nostre reazioni […] può essere la zona dell’esperienza classica o di quella romantica, dei ricordi più arcaici o delle utopistiche ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...