NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] del vigoroso atleta di Pisa. Al Giudizio universale sono riservate ben due lastre, per dare pieno sfogo alle contrastanti reazioni emotive del microcosmo umano chiamato a render conto del proprio operato, alla fine dei tempi, dagli Angeli tubicini ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] l'anno successivo senza motivazioni apparenti: forse per il sospetto suscitato dal nome dell'autore nella fase più dura della reazione antimodernista e per un certo soggettivismo che vi si poteva cogliere, per esempio nella novella Il crociato e s ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] entrambe apertamente combattute dal M. in quanto nocive al mantenimento degli ordinamenti liberali in vista delle prevedibili reazioni militari di ordine internazionale, lo portarono a dimettersi da rappresentante parlamentare della città di Pesaro e ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] che spingeva Venezia e Milano a trattare. L’accordo fu raggiunto a Lodi il 9 aprile 1454. Violentissime furono le reazioni di Alfonso; addolorato il pontefice, che però accolse i sei ambasciatori inviati al re di Napoli, li rassicurò sul suo ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , che il B. visse al fronte, rappresentò per lui un momento di crisi e di prostrazione. Le prime reazioni furono di disperazione: espresse propositi di suicidio, sentì drammaticamente la responsabilità di aver contribuito all'intervento. Anche la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] aveva affidato il compito di decidere della sua sorte.
Al di là delle peripezie tipiche dell'ambiente romano, la rapidità della reazione di L. II è significativa di quanto rilevante fosse per lui il controllo di Roma e dei suoi organi di governo. Fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] del conflitto, nominò addirittura l'E. suo governatore generale, consegnandogli la gestione dei possessi. Ciò suscitò naturalmente le reazioni veneziane e l'ostilità di Francesco Sforza, le cui ambizioni sull'eredità del suocero erano notevoli, e che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] lasciato un quadro assai vivido. Tema ricorrente in questa vasta produzione è l’inclinazione di Bernabò all’ira e alle reazioni smodate, che solo la moglie Regina riusciva a contenere. Ma se le sue asperità caratteriali furono una straordinaria fonte ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] La Mothe Le Vayer e lodata da Gabriel Naudé (Bellini, 2002, pp. 200, 205), l’Arte istorica suscitò reazioni anche tra i letterati italiani, come attestano le osservazioni inserite da Paganino Gaudenzio in Della disunita accademia accrescimento… nella ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] in casa da un colpo di stile"; in realtà, per non essere compromesso, lui che si era implicato in un piano di reazione scoperto e sventato dal governo, "con l'intervenire ad una riunione armata il cui scopo era quello di fare atto di adesione alla ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...