MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] , di cui Ciano divenne ministro nel giugno 1935.
Nel 1934-35 Edda ebbe l’incarico di sondare, a Londra, le reazioni degli inglesi all’intenzione dell’Italia di conquistare l’Abissinia. Attaccata l’Etiopia, e proclamato nel maggio 1936 l’impero ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] società, dai ceti dirigenti laici ed ecclesiastici, dai dibattiti interni alla stessa Compagnia, suscitavano intanto le prime reazioni contrastanti. Pertanto, in dicembre fu costretto a presentarsi presso il tribunale milanese del S. Uffizio per una ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] seguono fasi di racconto dove è ben distinguibile il coinvolgimento personale dell'autore, dove è forte il carattere delle sue reazioni, e dove le sue antipatie e simpatie lasciano trapelare la sua origine aristocratica.
Il G. ha affidato ai suoi ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] la doctrine chrétienne di Fr.-Ph. Mésenguy, la cui proibizione da parte dell’Indice nel 1755 aveva suscitato violente reazioni in Francia negli ambienti filo-giansenisti.
Il M. ne presentò un’accurata disamina, confrontando il testo con l’originale ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] invece dimostrò che all'opposto da tale danno possono derivare interferenze sulla patologia primaria in un contesto di reazioni reciproche e complesse. Tale concetto è confermato sul piano clinico dalla frequente diversa fisionomia dei quadri dello ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] conte di Trivento, penetrarono nelle stanze del gran siniscalco in Castel Capuano, lo uccisero e, temendo le possibili reazioni, convocarono lì, con uno stratagemma, anche i suoi parenti, subito tratti in arresto. La mattina seguente, al cospetto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi domini dalla regina Giovanna I di Napoli, provocando le violente reazioni degli Angiò d'Ungheria, rappresentati da Carlo di Durazzo, che rivendicavano i propri diritti sul trono di Napoli. Il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] , aveva forti capitali impegnati in prestiti presso principi e municipalità francesi e presso la stessa corona, le cui sfavorevoli reazioni ed indugi da parte di Genova il B. fortemente temeva.
La carriera politica del B. intanto continuava: nel 1767 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] della S. Sede. Sembra che lo stesso Lorenzo non fosse propenso a questa investitura, per paura delle reazioni degli altri potentati; la responsabilità spetterebbe interamente ad Alfonsina, instancabile, a detta di Francesco Vettori, nell’«infestare ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] scandalo nel denunciare i segreti accordi del supremo capo e tutore della cristianità con il nemico dichiarato di essa. La reazione di Alessandro VI era stata quanto mai tempestiva: egli aveva informato il duca di Milano, la Repubblica di Venezia, e ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...