CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e Pesaro. Non è chiaro se simili iniziative intendessero essere un diversivo o non piuttosto un modo per saggiare eventuali reazioni: vero è che il Moñino ne ottenne presto la sospensione.
Intanto l'abbozzo della bolla, inviato nel febbraio a Madrid ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] 1872 sposò il poeta Mario Rapisardi; la relazione si riaccese poi, tra il 1879 e il 1883, suscitando violente reazioni nel poeta catanese.
Con Storia di una capinera Verga sperimentò il romanzo epistolare, caduto in oblio dopo i fasti settecenteschi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] più esposte", foraggi e viveri, il D. sa che non è possibile una dignitosa difesa del territorio, paventa eventuali reazioni contadine e ritiene esiziale ogni ipotesi d'"armare i paesani". Unica linea di condotta attuabile, quella d'evitare incidenti ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] jamais espérer de faire aucune bonne affaire avec la Cour de Vienne". E difatti il B., incaricato di sondare le reazioni austriache a tutta una serie di proposte (matrimonio del duca d'Aosta, secondogenito del re e probabile erede al trono per ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , che qui si faceva beffe di alcuni personaggi piuttosto noti in procinto di esibirsi sulle scene teatrali. Le loro reazioni spinsero il governatore di Livorno, Filippo Bourbon del Monte, a denunciare la satira al governo centrale, che decise di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] anche con i matematici del Collegio romano, come Christoph Grienberger e Christopher Scheiner, dei quali aveva raccolto le reazioni alla lettura del Dialogo.
Nel 1632 Torricelli lasciava Roma con il modesto incarico di segretario al seguito di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] si deve certo dimenticare che tali lagnanze sono tradizionali nella letteratura amatoria, ma si può anche pensare a reazioni suscitate realmente dall'Alessandri: basterebbe ricordare la sua partecipazione alle feste del carnevale che conosciamo dal ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] Rendiconti dell’Accademia dei Lincei e riguardavano argomenti specifici di chimica organica, il problema dell’andamento delle reazioni chimiche e la possibilità di un nuovo concetto di elemento chimico. Nella rivista fiorentina Cronache letterarie ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] la melodia, connaturata per Rousseau al linguaggio primigenio. Tartini indagò anche il potere della musica di suscitare reazioni emotive condizionate: nel Trattato di musica (p. 135) descrive un episodio di fascinazione collettiva, paragonabile alla ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] , 1993-94, p. 308). L’adozione della lingua italiana da parte di Genovesi nelle lezioni universitarie provocò la reazione stizzita e il disgusto del M., che così confermava la sua irriducibile contrapposizione alle iniziative avviate dal gruppo ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...