MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] sul finire del 1848 si allontanò con un pretesto da Macerata, dove si era insediato il 31 maggio 1845, per timore delle reazioni conseguenti alla fuga di Pio IX a Gaeta; rientratovi il 14 dicembre, si dimise dall’incarico il 2 genn. 1849 per evitare ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] infatti, presero parte alla votazione il patrizio della città, il rettore e lo studente forestiero più anziano. Le reazioni furono immediate, in particolare i reformatores, a loro volta pressati dal collegio dei giuristi che tentava di mantenere una ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] per la determinazione del calcio nel sangue, in Giorn. di clinica medica, XIII (1932), pp. 379-382; Sulle nuove reazioni di Maurizio Ascoli per la diagnosi di tumore, ibid., XVI (1935), pp. 528-532.
Successivamente si dedicò in modo esclusivo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] dello Zucchi di conoscere attraverso il Rosmini, presente a Gaeta, le effettive intenzioni di Pio IX, e le sue reazioni al loro progetto, dimostratasi inutile pure la loro presenza poiché la commissione governativa non fu mai radunata, non restò loro ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] l’avevano accompagnata e seguita (fragori, nuvole di fumo, colate laviche, piogge, ceneri, fulmini), non solo, ma anche le reazioni degli abitanti e le misure assunte dal sovrano, che celebravano per la prontezza e la lungimiranza. Esaminavano poi i ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] animale di Lisimaco Verati, Firenze 1845-46), ricordandone anche il successo di vendite e senza tacere delle reazioni negative provocate. In effetti contro Muoni presero posizione importanti ambienti intellettuali lombardi, dal Crepuscolo di Carlo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] di Brescia spettasse giudicare in sede di appello le sentenze degli ufficiali del G.; tale decisione, però, scatenò immediate reazioni da parte dei diretti interessati e poco dopo il G., rivolto si alle autorità veneziane, ottenne una conferma delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] letterari italiani (Milano 1816), si sforzava di volgere in scherno i principi del Romanticismo. Il suo articolo suscitò le reazioni del Borsieri, nelle Avventure letterarie di un giorno o consigli di un galantuomo a vari scrittori (Milano 1816), e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] e attività in diversi organi di enzimi, tra cui le fosfatasi e l’arginasi; si occupò inoltre di alcune reazioni intermedie del metabolismo ossidativo, incluso quello dell’adenosina trifosfato (ATP) anche in relazione a glucosio e glicogeno.
Negli ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] , profetò imminenti «rivoluzioni et mutationi di Stati, et particolarmente in Calavria e nel Regno», suscitando – disse – entusiastiche reazioni: «Conobbi con ogn’un che parlavo che tutti erano disposti a mutatione, et per strada ogni villano sentiva ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...