BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] a 14 milioni, nel 1924 a 30 milioni). D'altra parte, l'improvvisa e violenta incentivazione della produzione bellica provocò forti reazioni da parte degli operai, e la fabbrica fu così uno dei centri delle lotte e dei conflitti sociali a Milano e in ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] sua posizione fu informata a un cauto realismo, volto a scongiurare prese di posizione estreme, che avrebbero favorito reazioni e forme di ulteriore intolleranza nei confronti dei cattolici presenti nei due regni. Perciò non giudicava negativamente ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] spirituali (L. Gaspari, Della vita..., p. 42);la cultura aperta e moderna dell'accademia suscitava le aspre reazioni dei "fanatici" della locale università, che insinuavano tendenze ereticali negli "eruditi" (Muratori sarebbe stato uomo di sospette ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] della divulgazione delle decisioni conciliari e dell’applicazione del decreto fiorentino. Lo stesso papa doveva essere consapevole delle reazioni che l’Unione avrebbe provocato in Oriente, dato che l’8 marzo 1440 gli scrisse di gestire la situazione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] alla "chimica inorganica, principalmente ai nitroso-solfuri (sali di Roussin), ai tiosilicati, ai nitroprussiati ed alle loro reazioni cromatiche coi chetoni, con urea e con idrossilammina. Il C. dava così il suo primo contributo alla chimica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] Veglia, "Christiana liberavit aequora". Più caute, le autorità veneziane limitarono a una messa solenne le celebrazioni, troppo preoccupate delle reazioni della Porta: e in effetti solo il conflitto in corso con la Persia e l'abilità del bailo Luigi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] 'organizzazione della cromatina, sul valore morfologico dei cromosomi, sulle analogie di questi con i processi risultanti da reazioni chimiche e fisiche, che si compendiarono nella memoria La morfologia della cromatina dal punto di vista fisico, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] .
Fu certamente il manifestarsi sempre più palese della simpatia che legava il C. alla regina a provocare le violente reazioni del popolo e a generare 0 avvenimenti del febbraio 1347 di cui egli fu principale e non certo positivo protagonista ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] nel dicembre del 1853: la recensione accese un’aspra polemica con l’autore, protrattasi fino a febbraio. Le reazioni di pubblico e critica, che generalmente approvarono solo i primi tre atti, spinsero comunque Somma a modificare lievemente la ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] (Pavia 1830), dedicate all’anatomia umana e comparata, che gli valsero un premio dall’Accademia di Francia.
Reazioni molto positive suscitò il lavoro Sopra il sistema linfatico dei rettili. Ricerche zootomiche (Pavia 1833) in cui descrisse ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...