PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] La sua formulazione della coerenza quantistica ha trovato numerose applicazioni in una vasta gamma di settori, dall'acqua alle Reazioni nucleari di bassa energia (LENR, in inglese). La sua ricerca fondamentale che implicava che l’acqua possedesse una ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] , compiuta insieme con Luca Doria. Tuttavia non trascurò, lungo le coste siciliane, la prediletta attività corsara, sollevando reazioni destinate a durare a lungo nelle trattative diplomatiche tra Genova e la corte spagnola.
Nelle istruzioni affidate ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] intitolata Riflessioni sopra la causa della Cina, pubblicate anonime nel 1709, che aprirono una complessa serie di reazioni. Forse a causa della sua vivace presenza nell'ambito della controversia, gli vengono anche attribuite le raccolte Historia ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] -matematiche e cristallografico-fisiche. Furono rispettivamente oggetto di indagine: le alterazioni dei pesi specifici nelle reazioni tra composti chimici cristallizzati, le simmetrie reticolari e le forze di legame nei reticoli cristallini ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] M. indisse a Parigi un nuovo concilio per decidere sulla questione, ma il clero francese, temendo con ogni probabilità le reazioni del monarca, disertò l’assemblea, che si concluse con un nulla di fatto. Celestino III si rivolse con toni indignati ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] la "Digressio moralis de Sacramento Paenitentiae ad mentem Urbani VIII, Clementis X et Innocentii XII", che susciterà anni dopo aspre reazioni. Nel 1719 vide la luce, sempre a Lisbona, il quarto volume (Crisis theologicae, in qua contra Michaelem de ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] facile a sentirsi nelle cose umane quanto la varietà delle opinioni"; e aggiungendo che, per non suscitare le reazioni degli interessati, nessuna opera di artista vivente sarebbe stata segnata con asterisco. Lo scrupolo nella ricerca, specialmente ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] , Anastasio. Ed è significativo il fatto che A. poté regnare fino alla morte, tranquillamente, senza che la sua politica provocasse reazioni di parte ariana; e che, se quest'ultima, alla sua morte, poté risollevare la testa - e con gran vigore, anche ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] Pietro Zen, ma la partenza venne procrastinata sino all'aprile del 1530, poiché a Venezia si volle attendere di conoscere le reazioni dei Turchi alla recente pace conclusa a Bologna con Carlo V. Quando si fu certi che la notizia della pace non aveva ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] strinsero tra di loro un patto di unione che implicitamente limitava la libertà dell'azione politica del vescovo. Non conosciamo le reazioni di Arduind. Pare però che egli abbia trascorso in pace gli ultimi anni. L'ultima notizia che si ha di lui ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...