MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] dalla volontà dell’uomo e la giustificazione senza la necessità delle opere buone.
L’opuscolo suscitò subito forti reazioni e innescò una lunga serie di vivaci polemiche perché, sulla scia delle dispute teologiche dei secoli precedenti, si ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] furono distrutti, a prova del successo della rivolta contadina e come cautela al fine di evitare eventuali successive reazioni dell’aristocrazia.
Il doge Simone Boccanegra, preso atto della vittoria militare di Sambucuccio e dei suoi sostenitori ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] una copia della lettera scritta dallo Sforza alla Signoria di Firenze all'indomani della conquista di Milano, testimonianze delle reazioni suscitate in Firenze dalla presa di Milano e altre relative al precedente recupero di Verona e, per concludere ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] meditata, gli argomenti ripresi talvolta da una giornata all’altra, frequenti sono le registrazioni di atteggiamenti e reazioni degli interlocutori, le notazioni metadialogiche che segnalano il progresso del discorso, i dettagli che contribuiscono a ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] . Egli manteneva comunque frequenti rapporti coi copti, e ciò preoccupava molto i Veneziani, i quali temevano a ragione le reazioni turche. Finalmente nel 1633 il console veneziano al Cairo, Donato Zuane, gli impose di lasciare l'Egitto e di ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] Muratori, Quest’alma, cui per tempo ai santi amori, scritto per una monacazione.
Le operette di Schiavo destarono reazioni nella cerchia muratoriana: l’avvocato Jacopo Martinenghi decise di ribattere con la Risposta al libretto intitolato: Lettere di ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] , non solo per averne curato la stesura, ma per averne vagliato ed ordinato il contenuto secondo le sue convinzioni spirituali.
Reazioni polemiche e allarmate si levarono nel mondo milanese e nella Compagnia, di fronte al libro e ai rapporti tra il ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] che condizionarono la sua attività riformatrice, particolarmente nell'ambito di Ordini e Congregazioni religiose, furono le reazioni e le difficoltà interposte alle sue disposizioni da parte della Congregazione benedettina di Bursfeld, verso il 1616 ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] un’ipotesi fondamentale, ovvero «che il calcio allo stato di ione partecipa, sia pure in quantità minima, alle reazioni enzimatiche della coagulazione del sangue» (pp. 267-305). L’intensità dell’azione anticoagulante, a suo parere, non dipendeva ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] sui presupposti dell'ingresso svedese in Germania, sui programmi o sugli orientamenti politici di Gustavo Adolfo, sulle reazioni dei circoli imperiali e dei principi tedeschi investiti dalla nuova dislocazione dei rapporti di forza venutisi a creare ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...