BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] polimero e chiaramente spiegato sulla base delle strutture cristaffine; come tale, portò un notevole impulso allo studio delle reazioni topotattiche in questo settore.
Inoltre il B. riuscì a realizzare, operando in ambiente acquoso, una sintesi nuova ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] decisa a metter da parte ogni apprensione sulle eventuali reazioni della Francia, sempre più afflitta dai torbidi delle guerre di Lione (a patto di una neutralità dei Savoia), o sulle reazioni di C. E. a un approfondimento dei negoziati in vista di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ), ricoprendovi la carica, di recente istituzione, di ministro, del Lavoro e della Previdenza sociale. La sua nomina suscitò reazioni contrastanti: Mussolini sul Popolo d'Italia (5 luglio 1921) ne lodò le capacità; i nazionalisti lo giudicarono il ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] delle leggi razziali, introdotte in Italia dal regime fascista nel 1938, e il carattere molto più circoscritto delle reazioni prevalenti nella Chiesa sotto la regia della segreteria di Stato vaticana.
Un aspetto qualificante dell’opera di Pacelli fu ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] motivo del genere di quelli esposti dai due cronisti sia stato all'origine della reazione di A.; come è probabile che, su questo medesimo piano di reazioni istintive, la sollevazione generale della cittadinanza sia stata provocata da un'insofferenza ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] il progetto di una forza contraltare dell'imperatore, si astenne però da un'investitura ufficiale per evitare una immediata reazione dell'Austria. Da questa situazione di impasse si uscì grazie all'evolversi stesso degli avvenimenti e in forza della ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] " accompagnatore Truffaldino, vale a dire alla lezione scenicamente vincente della commedia dell'arte.
Dopo aver attentamente analizzato le reazioni del pubblico, divertito e nel contempo avvinto, il G. capì che la fiaba di magia aveva in sé una ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] sua fama sul territorio nazionale, dove fu conosciuta la sua prosa vivace e la sua critica sprezzante. Di fronte alle reazioni della Sinistra anche a quell'evento, il F. smorzò molte delle sue spinte progressiste e si orientò politicamente - allora ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] consenso della DC (Discorsi di un inverno, 1982). Benché nei giorni successivi Andreatta correggesse l'affermazione, le dure reazioni del PSI non si fecero attendere, a tal punto da mettere a rischio la sopravvivenza stessa del governo Spadolini ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] la vita di Giovanni (il biografo del Liber pontificalis attribuisce ciò alla grande magnanimità del nuovo pontefice).
Ma le reazioni di Lotario I (840-855) di fronte alle inosservanze della iussio imperiale, relative non solo alla consacrazione del ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...