SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] di frasi dell’imputato. In realtà era stato il pievano a fare la denuncia, ma in modo extragiudiziario per paura delle reazioni della gente. Alcuni abitanti di Montereale erano sicuri che fosse stata una vendetta di pre Odorico per la negazione delle ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] di là di fatture musicali più o meno di moda, la musica popolare resti pur sempre il mezzo più valido per esprimere reazioni e sentimenti in modo schietto, sincero e immediato».
Intanto la sua carriera nel mondo artistico proseguì e, sempre nel 1962 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] follia.
Perfetti fu incoronato in Campidoglio il 13 maggio 1725 durante una sontuosa cerimonia che ebbe vasta eco e provocò reazioni contrastanti, nella maggior parte dei casi a lode del poeta. Egli ne trasse diversi riconoscimenti, tra i quali la ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] di Carducci. Ben presto diventò, invece, l’organo della scuola storica, torinese e pisana, a causa delle aspre reazioni di Carducci alla rapidissima carriera di Renier e Novati, che vennero subito promossi all’insegnamento universitario.
Nel noto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] la visita e sostituì diversi confessori, suscitando tra le religiose, molte delle quali appartenevano a famiglie patrizie, reazioni vivaci. In alcuni conventi fu impedito l’accesso ai ministri patriarcali e le celebrazioni liturgiche rimasero sospese ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] isteria, che l’accompagnarono per tutta la vita, assieme alle insinuazioni sulla trascuratezza personale, rivelatrici entrambe delle reazioni che provocava l’anomala presenza di un corpo femminile sulla scena politica. Nel 1908 la condanna arrivò per ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] viennesi un articolo tratto dalle gazzette italiane, riguardante la nostra Università, che ha suscitato sensazione. Ha prodotto reazioni da parte di tutte le assemblee ed ha molto colpito anche l’Imperatore Alessandro. Veniamo considerati come dei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] del defunto e che sulla base di tale inventario si dovesse calcolare e imporre la decima. Ciò provocò vivaci reazioni e nella contesa finirono con l'essere coinvolte anche le pubbliche autorità, che assunsero un atteggiamento di netta opposizione ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] acquisita, alla fine del dicembre del 1914, il San Giuliano lo chiamò a svolgere una missione segreta volta a sondare le reazioni slave nel caso di una eventuale occupazione italiana della Venezia Giulia. Così, nel gennaio del 1915, il G. si incontrò ...
Leggi Tutto
ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] nel 1512. Si tratta probabilmente, come ha supposto Tonna, di uno stratagemma ideato per aggirare le possibili reazioni delle autorità veneziane rispetto alla denuncia – serissima, malgrado l’intonazione comica del testo – delle ingiustizie e delle ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...