BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] era ben noto: "per più de due volte" precisò "me disse ch'io havea de lo importuno". Ma, a dispetto delle violente reazioni pontificie, il gioco mantovano proseguì con la consueta scaltrezza e alla fine evitò al marchese l'onta di marciare contro il ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] nella capitale del Regno era essenziale perché il duca avesse informazioni di prima mano. Stanga informò pertanto minutamente delle reazioni alla lega tra Milano, il papa e Venezia (marzo 1493), degli accordi per la cessione al papa di Cerveteri ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] forza pubblica fece fuoco sui dimostranti provocando cinque morti e dodici feriti. I fatti di Candela suscitarono vivaci reazioni in Parlamento ed il ministro dell'Interno, Giolitti, fu chiamato a rispondere alle diverse interrogazioni, tra cui una ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] militari piemontesi (certamente la pubblicazione favorì, l’anno successivo, la sua promozione a colonnello), mentre sollevò reazioni contrastanti al di fuori del perimetro istituzionale sabaudo.
Dedicato al re Carlo Alberto, il Précis analytique era ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di grani, biade e oli. Furono inoltre autorizzate varie pratiche di culto e di disciplina ecclesiastica già abolite. La reazione dell'imperatore fu molto decisa: in un dispaccio del 17 giugno condannò l'operato della reggenza che, piegandosi a ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] a Carignano, giunse sino al punto di sospendere dalle sue funzioni il Consiglio subalpino - anche se, di fronte alle reazioni degli inviati di Torino, si vide costretto a revocare il suo ordine dopo pochi giorni. Sarebbe stato d'altronde difficile ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] costanza del mutamento fonetico e, con essa, l’evoluzione diacronica di tipi dialettali distinti, alle cosiddette reazioni etniche, ineccepibili proprio in quanto predisposizioni fonatorie caratteristiche di ciascuna stirpe. Nel M., come in Salvioni ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] bella madre, ma la Madre" (Opere...,p. 108), fu esasperato da tali critiche ed era anche, in generale, irritato dalle reazioni insensibili della giuria ufficiale e dei critici alla mostra di Torino nel suo complesso.
In conseguenza a ciò, scrisse e ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] aeterno da Dio, conferiva alle tesi sabaziane un’aura di empietà, che fu un aspetto non secondario delle reazioni ostili che riscossero.
Tracce dell’intervento di Sabazio nelle discussioni astronomiche del momento emergono da una lettera di Girolamo ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] che si fan dagli ecclesiastici, et le nuove fabbriche non necessarie de' luoghi pii, Napoli 1733, che suscitò le risentite reazioni degli Ordini regolari presenti a Napoli, soprattutto dei gesuiti, cui il D. replicò con la Risposta alla scrittura del ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...