• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4857 risultati
Tutti i risultati [4857]
Chimica [794]
Biografie [937]
Medicina [552]
Biologia [476]
Fisica [457]
Storia [477]
Temi generali [359]
Religioni [295]
Biochimica [191]
Diritto [215]

atopia

Dizionario di Medicina (2010)

atopia Predisposizione genetica a sviluppare reazioni di tipo anafilattico in soggetti che vengono a contatto con allergeni. ... Leggi Tutto

pneumoconiosi

Enciclopedia on line

Termine generico che comprende tutti i quadri morbosi caratterizzati da reazioni fibrose croniche polmonari in seguito alla prolungata inalazione di quantità eccessive di polveri lesive. La malattia assume [...] o asbesto) ecc. Il reperto anatomopatologico varia a seconda della polvere inalata ma si identifica con una reazione fibrosclerotica che può assumere aspetto nodulare o di fibrosi interstiziale diffusa con indurimento del polmone. Clinicamente le p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ANAMNESTICO – ANTRACOSI – SIDEROSI – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumoconiosi (2)
Mostra Tutti

cocarbossilasi

Enciclopedia on line

Coenzina di enzimi che catalizzano prevalentemente reazioni di decarbossilazione e di decarbossilazione ossidativa di α-chetoacidi; detto anche difosfotiamina. Chimicamente è il pirofosfato di tiamina, [...] - e trifosforico della tiamina non hanno invece attività biologica, e l’acquistano solo dopo trasformazione in cocarbossilasi. Reazioni dipendenti dalla c. sono collegate alla fermentazione alcolica, al ciclo dell’acido citrico, al ciclo dei pentosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CITRICO – AVITAMINOSI – CHETOACIDI – PENTOSI

diossigenasi

Enciclopedia on line

Enzimi, appartenenti alle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni nelle quali entrambi gli atomi della molecola di ossigeno sono incorporati nei prodotti di reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – CATALIZZANO – OSSIGENO – MOLECOLA – REAZIONI

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] Gli e. possono essere costituiti da proteine semplici (per es., ribonucleasi) che determinano da sole sia la specificità sia la reazione, oppure da proteine coniugate. In questo caso nell’e. è presente anche un gruppo non proteico che prende il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti

macrocinetica

Enciclopedia on line

L’applicazione dell’indagine cinetica a reazioni chimiche in cui i fenomeni di trasporto dei reagenti e dei prodotti esercitano una significativa influenza sulla velocità complessiva del processo (➔ cinetica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – REAZIONI CHIMICHE

interreazione

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, l’insieme delle reazioni intercorrenti fra le singole cellule o fra gruppi di cellule dell’embrione, che possono causare il differenziamento di alcune regioni embrionali. Medicina In [...] immunologia, prova rivolta a prevenire incidenti trasfusionali da incompatibilità sanguigna. Consiste nel cimentare gli eritrociti del donatore con il siero del ricevente (prova essenziale) e gli eritrociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – ERITROCITI – EMBRIONE

apatia

Dizionario di Medicina (2010)

apatia Notevole riduzione o mancanza di reazioni affettive. Si verifica con particolare frequenza in alcune forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di notevole grado. ... Leggi Tutto

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, ARMI Carlo Avogadro . Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] , 11, p. 584) ma motivi politici e di bilancio avevano impedito di affrontare le ricerche sulla fusione con mezzi adeguati. Le reazioni di fusione avvengono a temperature dell'ordine di 109 °C (perciò la bomba H è detta termonucleare): ciò è ottenuto ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti

bioreattore

Dizionario di Medicina (2010)

bioreattore Apparecchio in cui si inducono reazioni biologiche tramite l’azione di microrganismi immersi nel mezzo di crescita oppure ancorati su superfici inerti fisse sotto forma di film biologico. [...] Quando, al posto dei microrganismi, si utilizzano enzimi specifici, il b. viene denominato anche reattore enzimatico. In biomedicina i b. sono impiegati nella rigenerazione di cellule o tessuti danneggiati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioreattore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 486
Vocabolario
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali