Chimico statunitense (n. Methuen, Massachusetts, 1928), prof. all'univ. dell'Illinois. Autore di fondamentali ricerche sulla sintesi di composti organici di struttura complessa (terpeni, alcaloidi, ormoni, [...] antibiotici) e l'impiego di molecole organiche come catalizzatori specifici di reazioni di formazione di composti chiralici. Premio Nobel per la chimica (1990) e Priestley Medal (2004). ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] CO-S-CoA+CoASH⇆
⇆R-CO-S-CoA+CH3-CO-S-CoA
L’acil-CoA così accorciato è sottoposto a un altro ciclo di reazioni uguali a quelle descritte. La resa energetica della β-ossidazione dei grassi è molto elevata. Per es., nel caso del palmitato (contenente 16 ...
Leggi Tutto
sepoltura La maniera in cui si dispone del cadavere, in tutte le civiltà condizionata da tradizioni religiose. Secondo l’orientamento generale di ciascuna religione, un aspetto di quella complessa esperienza [...] nella quale si esprimono le reazioni al fatto della morte può prevalere sugli altri, determinando, tra gli altri riti, anche quello della sepoltura.
Uno degli aspetti più diffusamente rilevati è quello che si esprime nell’impurità attribuita al ...
Leggi Tutto
transacilazione In biochimica, processo catalizzato dalle transacilasi che consiste nel trasferimento di un gruppo acilico da una molecola di acilcoenzima A a un substrato accettore (per es., glicerolo, [...] diidrossiacetonfosfato ecc.) con formazione di un legame estere. Sono reazioni importanti per la biosintesi degli acilgliceroli (mono-, di- e triacilgliceroli), dei lipidi e fosfolipidi. ...
Leggi Tutto
Lavoisier Antoine-Laurent
Lavoisier 〈lavuasié〉 Antoine-Laurent [STF] (Parigi 1743 - ivi 1794) Membro, per la chimica, dell'Académie des sciences di Parigi (1768), con vari incarichi amministrativi, che [...] gli valsero poi la condanna a morte durante la Rivoluzione. ◆ [STF] [CHF] Algebra delle reazioni chimiche di L.: la moderna quantificazione quantitativa delle reazioni chimiche proposta da L.: v. chimica: I 576 a, f. ◆ [STF] [CHF] Legge di L. della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] relative nella fase gassosa rimangano le stesse dello stato solido, anche se si ritiene che su tempi più lunghi le reazioni ione-molecola cui abbiamo accennato decompongano le molecole evaporate più di recente. In alcuni casi questa scala di tempi è ...
Leggi Tutto
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici [...] (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ‘espressivi’ (postura e movimenti del corpo, emissioni vocali).
Le origini delle emozioni
Diverse teorie tentano di dare una ...
Leggi Tutto
idrotermale
idrotermale [agg. Comp. di idro- e termale] [GFS] Nella geologia: (a) che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura maggiore di 20 °C; (b) detto di complessi fenomeni di deposizione, [...] solubilizzazione e reazioni che hanno come primo agente soluzioni calde, essenzialmente acquose, ricollegabili più o meno direttamente a un processo magmatico. ◆ [GFS] Stadio i.: nella vulcanologia, l'ultima fase, post-eruttiva, della consolidazione ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] Molto sensibile agli ossidanti, presenta come reazioni caratteristiche quella della muresside e quella di Schiff. Al pari delle altre purine, dà luogo a tautomeria chetoenolica; la presenza nella forma enolica, più stabile, di tre ossidrili ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo (Budapest 1891 - Northampton 1976); laureatosi in medicina all'univ. di Budapest, intraprese gli studî di chimica fisica a Karlsruhe, continuati poi a Berlino, segnalandosi per le sue [...] ricerche nel campo della cinetica delle reazioni, della strutturistica a raggi X e dell'adsorbimento. A causa delle persecuzioni razziali, nel 1933 si trasferì a Manchester, dove insegnò chimica fisica, per poi dedicarsi alle scienze sociali (che ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...