Botanica
La posizione reciproca (detta anche preflorazione) dei fillomi, e particolarmente degli antofilli, di un medesimo verticillo fiorale, prima dell’apertura del fiore. Corrisponde alla fogliazione [...] in uno stato di vita latente. Come l’ibernazione, l’e. è da considerarsi compresa in quel complesso di reazioni e di adattamenti che consentono a molti animali di sottrarsi a condizioni ambientali sfavorevoli. È frequente fra gli Invertebrati e ...
Leggi Tutto
Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente [...] pressione e nella temperatura, oltre che nei potenziali chimici relativi alle sostanze che entrano in gioco durante le reazioni e nella mobilità delle soluzioni ioniche circolanti. Nelle rocce sedimentarie la m. è particolarmente attiva durante la ...
Leggi Tutto
Condizione psicopatologica per cui l’individuo avverte un cambiamento che investe la propria persona e l’ambiente circostante. Il malato ha l’impressione che le proprie azioni siano divenute automatiche, [...] osserva come spettatore le proprie reazioni e avverte il mondo esterno come estraneo e privo di un carattere di realtà. La sindrome di d., oltre a manifestarsi in molte situazioni psicotiche e nevrotiche, può osservarsi nelle intossicazioni da acido ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Moneglia 1791 - m. 1865). Professore di fisica all'univ. di Torino e membro di quell'Accademia delle scienze. Compì ricerche di elettromagnetismo e di elettrochimica; in particolare, in collaborazione [...] con A. Avogadro, studiò le reazioni chimiche provocate da correnti elettriche. ...
Leggi Tutto
nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] pressione interna generata dalle reazioni termonucleari che controbilanciava l’attrazione gravitazionale e la stella collassa su se stessa. In tali condizioni, all’interno della stella gli elettroni costituiscono un gas di fermioni degenere: l’astro ...
Leggi Tutto
istochimica
istochìmica [Comp. di isto- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biochimica istologica che ha per oggetto l'individuazione e la misurazione dei costituenti chimici delle cellule e dei tessuti [...] con metodi diversi: coloranti differenziali, reazioni enzimatiche e immunologiche, uso di anticorpi marcati o fluorescenti, autoradiografia. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Firenze 1895 - ivi 1972), allievo di L. Rolla; prof. di chimica fisica a Genova (1938) e poi a Firenze. Ha compiuto ricerche sui potenziali di ionizzazione di alcuni elementi (specie [...] delle terre rare), su reazioni che si effettuano a elevate temperature, sull'influenza che fattori geofisici e cosmici avrebbero su certi processi chimico-fisici. ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] sull’anello. La presenza di sostituenti quali −OH, −NH2 ecc., capaci di cedere elettroni all’anello, dà origine a velocità di reazione superiori a quelle che si hanno per il benzene e orientano il sostituente verso le posizioni orto e para, mentre la ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Denver 1898 - m. 1992). Ha lavorato a Washington come direttore della sezione di chimica organica del National bureau of standards (1926-68), quindi come ricercatore scientifico [...] presso l'American University (1968-92). Ha compiuto significative ricerche sulla chimica dei carboidrati (reazioni di mutarotazione, effetto dei sostituenti nelle reazioni chimiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
ultraveloce In fisica, si dice di metodica sperimentale capace di raggiungere una risoluzione temporale dalle decine di picosecondi o meno, fino all’ordine di grandezza dei femtosecondi, e perciò adatta [...] allo studio di fenomeni (per es., reazioni chimiche) che si verificano su tali scale di tempo: spettroscopia ultraveloce. ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...