• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4857 risultati
Tutti i risultati [4857]
Chimica [794]
Biografie [937]
Medicina [552]
Biologia [476]
Fisica [457]
Storia [477]
Temi generali [359]
Religioni [295]
Biochimica [191]
Diritto [215]

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nella quale l'elio si è già del tutto consumato. Contemporaneamente, il 20% di 14N si converte in 22Ne attraverso due successive reazioni del tipo (α, γ) Nel capitolo precedente si è supposto che i nuclei di 14N e 22Ne debbano la propria esistenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

FAD (sigla dell'ingl. FlavinAdeninDinucleotide)

Dizionario di Medicina (2010)

FAD (sigla dell’ingl. FlavinAdeninDinucleotide) Composto formato da un residuo adenilico legato con legame pirofosforico alla riboflavina-5′-fosfato. Il FAD, insieme allo FMN (flavinmononucleotide), costituisce [...] importante viene svolto dal FAD e dallo FMN (e dalle loro forme ridotte FADH2 e FMNH2) in alcune delle reazioni mitocondriali chiave, responsabili della produzione di energia (ATP), che avvengono mediante il trasporto di elettroni nel processo di ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRUPPO PROSTETICO – DEIDROGENAZIONE – NUCLEOTIDI – ELETTRONE

attinometrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinometria attinometrìa [Comp. di attino- e -metria] [MTR] Generic., misurazione dell'intensità di radiazioni. ◆ [MTR] [CHF] [OTT] Il complesso dei metodi chimici utilizzati per misurare l'intensità [...] ideato da J.M. Eder nel 1879 ed era basato sulla reazione fotochimica di riduzione del cloruro mercurico a cloruro mercuroso; attualmente s'utilizzano varie reazioni fotochimiche, spec. nell'ultravioletto. ◆ [GFS] La parte dell'ottica atmosferica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA

Davis, Raymond, iunior

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Washington 1914 - New York 2006). Fu ricercatore presso il Brookhaven National Laboratory di Upton e professore di fisica presso l'università della Pennsylvania. Dal 1967 i suoi studi [...] termonucleari del nucleo solare. Le sue ricerche lo portarono alla dimostrazione dell'esistenza di reazioni che comportano la fusione di nuclei di idrogeno in nuclei di elio. Per i contributi dati all'astrofisica e per la rivelazione dei neutrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI TERMONUCLEARI – ASTROFISICA – WASHINGTON – NEW YORK – IDROGENO

Ansia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] magnetica funzionale nell'uomo e istochimiche sull'animale consentono di precisare meglio le strutture cerebrali maggiormente coinvolte nelle reazioni di ansia-paura. bibliografia J.M. Williams, F.N. Watts, C. MacLeod et al., Cognitive psychology and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – CORTECCIA PREFRONTALE – CIRCUITI NEURONALI – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] tende ad accoppiarli, nelle reazioni con altre specie, cedendone o acquistandone per eliminare la situazione di a una determinata proteina neuronale potrebbe dar luogo a reazioni monovalenti con l'ossigeno (auto-ossidazione), che innescano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

reattori multipurpose

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reattori multipurpose Elio Santacesaria Reattori generalmente impiegati presso l’industria farmaceutica o di chimica fine. Sono quasi sempre reattori discontinui la cui peculiarità è la possibilità [...] fortemente esotermica ed il liquido deve essere aggiunto poco per volta per avere il tempo di smaltire il calore di reazione. I reattori multipurpose sono anche dotati di opportuni sistemi di sicurezza come per es. una colonna refrigerata a ricadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

aspartico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

aspartico, acido Amminoacido bicarbossilico (più prop. acido α-amminosuccinico). L’isomero L è un costituente di quasi tutte le proteine. Amminoacido non essenziale, è un composto chiave del metabolismo [...] intermedio: partecipa alle reazioni di trasferimento di un gruppo amminico (transamminazione) e alla biosintesi delle purine e delle pirimidine; dall’acido a. si forma asparagina. L’acido a. svolge un ruolo importante come neurotrasmettitore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – ISCHEMIA CEREBRALE – GRUPPO AMMINICO – CELLULA NERVOSA

assètto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assetto assètto [Der. di assettare, dal lat. asseditare, a sua volta da sedere "stare seduto"] [FTC] [MCC] Per un veicolo, in partic. un aeromobile, la posizione di equilibrio risultante dalle forze [...] e dalle reazioni statiche o dinamiche agenti sul veicolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pirazolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico pentatomico, a carattere debolmente basico, isomero dell’imidazolo, di Si presenta in cristalli fusibili a 70 °C, che distillano indecomposti a 185 °C, molto resistenti all’ossidazione [...] isomeri, ognuno in equilibrio tautomero con la forma enolica. I pirazoloni e i loro derivati si preparano per reazione tra l’estere acetacetico e un’idrazina. Molti derivati hanno interesse farmaceutico (antipirina, piramidone, melubrina ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – COMPOSTI AROMATICI – ALOGENAZIONE – SOLFONAZIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirazolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 486
Vocabolario
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali