Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di legame per nucleone dei nuclei con numero di massa A≤60 in genere cresce con il numero di massa stesso. Reazioni di f. fra nuclei leggeri sono di grandissima importanza in natura, essendo alla base della produzione di energia in stelle quali ...
Leggi Tutto
Fisico (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena 1948). Prof. di chimica fisica e fisica matematica al politecnico di Pasadena dal 1922. Compì studî sulla termodinamica relativistica e dette contributi [...] alla teoria delle reazioni fotochimiche, alla teoria dei colloidi, alla relatività, alla teoria quantistica e alla meccanica statistica. Di particolare importanza furono i suoi lavori sperimentali sulla conduzione elettronica nei metalli. In una ...
Leggi Tutto
Uomo di stato olandese (L'Aia 1769 - ivi 1849); ministro della Giustizia nel periodo dell'unione del Belgio con i Paesi Bassi (1814-30), fu il consigliere della politica assolutistica che provocò reazioni [...] popolari violente (1830). Avvenuta la separazione dei due paesi, terminò la sua carriera come ministro degli Esteri di Guglielmo II ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] .
Parametri biologici
Il suolo rappresenta l’habitat ideale per un numero elevato di organismi, i quali contribuiscono attivamente alle reazioni che in esso possono avere luogo. Il tipo e il numero di organismi presenti in un suolo dipendono dal ...
Leggi Tutto
Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare [...] degli orbitali molecolari, che si è dimostrato di notevole importanza nella chimica organica. Per le sue ricerche sullo studio delle reazioni chimiche gli è stato conferito il premio Nobel (condiviso con K. Fukui) nel 1981.
Opere
In anni più recenti ...
Leggi Tutto
In petrografia, l’ambientazione dove ha luogo il metamorfismo regionale, caratterizzato da elevate pressioni dinamiche e di carico e da alte temperature, propria delle elevate profondità della crosta terrestre. [...] Nell’istaurarsi delle reazioni di equilibrio fra le specie mineralogiche, l’effetto termico prevale sull’azione delle pressioni, contrariamente a quanto avviene nelle zone superiori. Nell’ambito della c., pertanto, tendono a costruirsi, per blastesi, ...
Leggi Tutto
Chimico (Alessandria 1859 - Roma 1937); allievo di S. Cannizzaro, prof. di merceologia all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma e direttore dei laboratorî delle Dogane. È noto [...] per numerose reazioni di identificazione di varî prodotti di interesse merceologico. Autore di un Trattato di chimica analitica (2 voll., 3a ed. 1937) e di un pregevole Dizionario di merceologia e di chimica applicata (4 voll., 5a ed. 1929-32), il ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] più importanti tecnologie genetiche sono la clonazione di geni, la produzione di oligonucleotidi sintetici, il metodo della reazione a catena della polimerasi (fig. 2).
Clonazione di geni Una delle applicazioni più notevoli dell’ingegneria genetica ...
Leggi Tutto
. Febbre eruttiva contagiosa dell'Africa del Sud, molto simile al vaiuolo (v.), dal quale differisce per il decorso molto più breve e più mite e, sembra, anche per differenti reazioni immunitarie, mentre [...] sono uguali le lesioni anatomiche. Fu studiata una grande epidemia nella Giamaica l'estate del 1920: su 3000 casi si ebbero solo 10 morti. È nota sotto varî nomi, che designano per lo più la sua somiglianza ...
Leggi Tutto
diffusionale
diffusionale [agg. Der. di diffusione "che si riferisce al fenomeno della diffusione"] [CHF] Operazioni d.: operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti di una miscela senza l'intervento [...] di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ◆ [MCF] Regime d.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...