Biologia
Interazione tra un enzima o un sistema enzimatico e un supporto inerte di granulometria variabile allo scopo di innalzare la resa della reazione o del complesso di reazioni che l’enzima catalizza [...] (➔ enzima).
Economia
Nel linguaggio contabile, beni materiali o immateriali di qualsiasi natura, acquistati o creati dall’impresa e caratterizzati da un basso grado di liquidità. Si distinguono le i. ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] pori. H. S. Yoder, nel 1955, sviluppò il concetto di ‛carenza' d'acqua e chiarì le condizioni perché si abbiano reazioni in assenza di vapore, mostrando che in un sistema chiuso, senza una fase vapore libera, piccole differenze nel contenuto di H2O ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] ciò che si postulò come principio universale, valido in condizioni di quiete come in condizioni di moto, è il fatto che le reazioni offerte da un vincolo privo d’attrito non possono mai dar luogo a un lavoro virtuale negativo, e di qui consegue ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Lowes, Kentucky, 1919 - Wichita, Kansas, 2012), prof. all'università dell'Oklahoma e ricercatore alla Philipps Petroleum. Ha compiuto importanti e pionieristiche ricerche nel campo [...] della catalisi delle reazioni di polimerizzazione (polipropilene, polietilene). Nel 1987, insieme a R. Banks, è stato insignito della medaglia Perkin per i suoi meriti di ricercatore. ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] crescere della temperatura. se alla data temperatura questa tensione è superiore alla pressione parziale posseduta dalla specie gassosa agente, la reazione fra metallo e gas non può avere luogo; ove le due pressioni siano eguali si ha equilibrio e la ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione di formazione di un sale. Sono esempi di s. la neutralizzazione di un acido o di un’anidride con una base o con un ossido, le reazioni di scambio tra un sale e un acido o un’anidride [...] o una base o un ossido, la reazione di un elemento metallico o non metallico rispettivamente con un acido o con una base. ...
Leggi Tutto
OZOBROMIA
Luigi PAMPALONI
. Procedimento che permette di trasformare una comune stampa alla gelatina-bromuro d' argento in un' immagine al carbone, indipendentemente dall'azione della luce, ma solo [...] carbone perde la sua solubilità in acqua calda, corrispondentemente all'immagine e proporzionatamente alla sua intensità. Le reazioni chimiche che avvengono sono le seguenti (Namias): il ferricianuro di potassio agisce sull'argento dell'immagine, e ...
Leggi Tutto
Kisslinger Leonard Sol
Kisslinger 〈kìslingër〉 Leonard Sol [STF] (n. Saint-Louis 1930) Prof. di fisica nella Carnegie-Mellon Univ. di Pittsburg (1968). ◆ [FNC] Potenziale ottico empirico di K.: v. reazioni [...] nucleari: IV 761 e ...
Leggi Tutto
shockterapia
Metodo terapeutico diffuso nel passato, basato sull’impiego di stimoli chimici (per es., l’inoculazione endovenosa di insulina, insulinoshockterapia) o fisici (elettroshockterapia) in grado [...] di provocare nei pazienti reazioni acute consistenti in modificazioni somatiche e psichiche complesse intense e transitorie. ...
Leggi Tutto
Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] dei Lincei.
Opere
O. è noto per importanti ricerche in vari campi della chimica organica (meccanismi di reazione, reazioni tipo Friedel-Crafts, composti organici del fluoro e del fosforo, agenti alchilanti biologici, chimica degli idrocarburi). Le ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...