Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] sostituente Y, di R1, R2, R3 e del solvente usato nella reazione.
A partire dal 1965 R. B. Woodward e R. Hoffmann (v ha il valore 6,25×1012 a T=300 °K. Per una reazione oltremodo lenta ΔF≠ a temperatura ambiente dovrebbe essere di circa 35 kcal/mole ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] di CO2 nel caso del m. di rocce carbonatiche. In condizioni normali i processi metamorfici avvengono con Pc=Pf; solo nelle reazioni con passaggio di H2O o di CO2 alla fase fluida si potranno stabilire condizioni di Pf>Pc e comunque sempre in ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] non significa affermare che metabolismo e genetica non siano presto giunti a una sovrapposizione, a una profonda integrazione iniziale. Se la reazione codificata ed eseguita non serve a nulla, e materia e/o energia si disperdono, non c’è vita. Di qui ...
Leggi Tutto
Chimico (Kiedrich, Renania, 1875 - Marburgo 1962), prof. di chimica al politecnico di Brunswick e all'univ. di Marburgo. È noto per gli studî sui meccanismi di alcune reazioni (per es., la trasposizione [...] di F. è reazione assai impiegata per la sintesi degli idrossichetoni aromatici). ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] zuccheri fosfato così prodotti, al contrario degli zuccheri nella reazione del formosio, sono stabili all'idrolisi (5% in siano possibili o no. In ogni caso, il problema delle reazioni secondarie non è stato risolto neanche per questo tipo di sistemi ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] o se avviene il contrario (inversione della formula).
Reperti diagnostici
I più caratteristici rilievi dell’esame elettrodiagnostico sono la reazione a distanza, in cui la contrazione migliore è ottenuta lontano dal punto motore e in vicinanza dell ...
Leggi Tutto
catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità [...] . In biochimica, c. biologici sono enzimi aventi la funzione di accelerare la velocità (di ca. 10 milioni di volte) delle reazioni chimiche che avvengono nelle cellule. L'attività e la durata dei c. è favorita dalla presenza dei cd. 'promotori' che ...
Leggi Tutto
Dal gr. χεῖλος, primo elemento di parole composte, in cui significa «labbro».
Il cheilogenografo è un apparecchio usato in psicologia sperimentale per la registrazione grafica di reazioni dei muscoli [...] mimici. Si applica alle labbra e al mento del soggetto e trasmette il moto a una penna, che traccia il grafico.
La cheiloschisi è una malformazione del labbro superiore (detta anche labbro leporino), ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica pelitica, appartenente al gruppo degli scisti argillosi. Ricca di prodotti derivati dall’alterazione della pirite (solfato di ferro) e di allume solubile generato da reazioni [...] tra gli ossidati e i composti di alluminio della pelite stessa, è usata per l’emendamento dei terreni coltivati a vigneto ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] ecc.) che provocano reazioni infiammatorie purulente. Midollo pioide Alterazione leucemica del midollo osseo che a poco nel parenchima e nelle vie escretrici con concomitante reazione infiammatoria del tessuto perirenale. Determinata da eventi ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...