SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] sotto forma di luce e di altre radiazioni; una piccola parte arriva sulla Terra, ed è quella che rende possibile la vita così come la conosciamo noi, mantenendo temperature medie adatte agli organismi ...
Leggi Tutto
Altman, Sidney. - Chimico (Montreal 1939 - Rockleigh 2022). Prof. alla Yale Univ.; premio Nobel per la chimica (1989) con Th. Cech per aver dimostrato che alcune reazioni con caratteristiche enzimatiche [...] sono catalizzate da molecole di RNA, quindi da molecole non proteiche (ribozimi) ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] presenti a chi osserva la funzione del piede equino in stazione o in movimento e considera le enormi pressioni e reazioni cui è sottoposto quando l'animale sia lanciato al galoppo o trascini gravi carichi.
Ferratura. - Queste forze che si trasmettono ...
Leggi Tutto
decarbossilazione
Reazione chimica di rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppi carbossilici, che sono eliminati sotto forma di anidride carbonica. La d. è una delle reazioni [...] di numerosi composti appartenenti a diversi cicli cellulari; si attua con l’intervento di enzimi specifici, detti decarbossilasi. Appartengono a questa categoria alcune reazioni del ciclo di Krebs (per es., d. del piruvato ad acetil-coA) e le ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] reagente che porta alla formazione di un enantiomero o dell’altro. Nella fig. vengono illustrate le caratteristiche steriche di una reazione di idrogenazione di un chetone. L’attacco dai due lati del piano enantiotopico porta agli alcoli A e B, che ...
Leggi Tutto
Reazione di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, ammine, ammidi ecc., all’acetilene, che porta alla formazione dei corrispondenti composti vinilici (eteri, tioeterei, esteri ecc.). Le reazioni di v. [...] in genere si compiono a temperature di 120-180 °C, a pressioni di 1-15 bar, in presenza di sostanze alcaline quali catalizzatori, e di sostanze inerti (azoto ecc.) quali diluenti dell’acetilene ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] alcuni doppi legami come nel caso delle azidi:
R−N=N+=N− → R−N:+N2
Essi danno luogo, come i carbeni, a reazioni d'inserzione, di addizione a doppi legami, di trasposizione, a processi di estrazione e di dimerizzazione. Un esempio di quest'ultimo tipo ...
Leggi Tutto
RRKM
RRKM 〈ar-ar-kèi-èm o, all'it., èrre-èrre-kappa-èmme〉 [CHF] Sigla, formata dalle iniziali degli autori, di un'attuale teoria delle reazioni chimiche: v. cinetica chimica: I 608 c. ...
Leggi Tutto
Sensibilizzazione di un sistema biologico alla luce, operata da una sostanza che assorbe la radiazione luminosa e, in presenza di ossigeno, inizia una serie di reazioni fotochimiche a cui partecipano composti [...] stesso. La f. e i fenomeni conseguenti costituiscono il cosiddetto effetto fotodinamico (➔ fotobiologia).
In biochimica, reazione nella quale una sostanza assorbe certe radiazioni senza subire trasformazioni, favorendo la decomposizione di altre ...
Leggi Tutto
Chimico (Essendon, Hertfordshire, 1872 - Richmond, Surrey, 1940), professore all'univ. di Birmingham; è noto per ricerche in varî campi della chimica organica e tecnologica (coloranti organici, reazioni [...] a elevata pressione, ecc.) ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...