. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] di nebbia la quale rimane imprigionata nella massa allo stato di sol (pirosoli di Lorenz) e provoca forti perdite per reazione con l'ossigeno dell'aria e con i prodotti anodici. Tutte queste cause di perdita esercitano sul rendimento dell'elettrolisi ...
Leggi Tutto
apareunia
Impossibilità della donna di partecipare al coito per gravi alterazioni, congenite o acquisite, dell’apparato genitale. apatia Notevole riduzione o mancanza di reazioni affettive. Si verifica [...] con particolare frequenza in alcune forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di notevole grado ...
Leggi Tutto
controtransfert
L’effetto negativo esercitato sull’analista dal transfert del paziente: la capacità di analisi e la tecnica terapeutica dell’analista risentono delle reazioni inconscie suscitate in lui [...] dal transfert del paziente; anche i conflitti e bisogni inconsci dell’analista si proiettano sul paziente ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] ipertensiva in seguito a un'arrabbiatura. In tutti questi casi la malattia somatica è preesistente e la reazione emozionale di sufficiente intensità agisce scompensando un equilibrio precario.
È comunque importante notare che almeno tre di queste ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] in atmosfera secca di o. e il carbonio può essere riscaldato al calore rosso senza che si abbia combustione. Le reazioni di combinazione dell’o. (➔ ossidazione) si compiono con sviluppo di calore (tranne rarissimi casi) e, quando la velocità di ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Ann Arbor 1907 - Lexington, Mass., 1997), prof. all'univ. Harvard (dal 1948), autore di interessanti ricerche sulla cinetica e sui meccanismi delle reazioni organiche (polimerizzazione [...] radicalica, alchilazione, cicloaddizione, ecc.). Tra le sue opere: Non-classical ions (1965) ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] ossidato per generare atomi di idrogeno che si legano a un coenzima (NAD) e anidride carbonica attraverso una serie di reazioni enzimatiche note come ciclo degli acidi tricarbossilici o di Krebs. Nella terza fase della r.c., gli atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
Strumento che registra le modificazioni del respiro, del polso, della pressione arteriosa e della conducibilità della pelle (riflesso psicogalvanico), allo scopo di obbiettivare le reazioni emotive concomitanti [...] alla formulazione di risposte menzognere. In Italia è comunemente detto macchina della verità ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] si osservano in quegli organismi che ripetono la loro sorgente di energia non da precedenti fenomeni fotosintetici, ma da reazioni chimiche che si svolgono indipendentemente da tutte quelle altre, numerosissime, che hanno luogo intorno all'atomo di ...
Leggi Tutto
ligasi
Classe di enzimi che catalizzano la formazione di legami fra molecole (C−C, C−S, C−O, C−N) per mezzo di reazioni che utilizzano ATP. Tra le l. che catalizzano la formazione di legami C−O si ricorda [...] la DNA l., che lega insieme frammenti di DNA. Interviene nella ricombinazione del DNA e nei processi di riparazione dei danni indotti da agenti chimici (radicali liberi) o fisici (radiazioni ionizzanti) ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...