• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4857 risultati
Tutti i risultati [4857]
Chimica [794]
Biografie [937]
Medicina [552]
Biologia [476]
Fisica [457]
Storia [477]
Temi generali [359]
Religioni [295]
Biochimica [191]
Diritto [215]

idiosincrasia

Dizionario di Medicina (2010)

idiosincrasia Patologica reattività nei confronti di sostanze (farmaci, alimenti, ecc.) ben tollerate dalla grande maggioranza degli individui. Le ipotesi patogenetiche sono molteplici, e vedono coinvolte [...] dell’aptene, secondo la quale il farmaco agisce come un aptene e quindi scatena una reazione allergica IgE-mediata: per es., reazioni allergiche alla penicillina o l’agranulocitosi indotta da aminopirina, che mostra un meccanismo immunitario tramite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiosincrasia (2)
Mostra Tutti

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] in considerazione la dipendenza del f. dalla qualità (colore) della luce e il problema delle sue relazioni con le reazioni morfogenetiche ad alta energia. Per es., la longidiurna Hyoscyamus niger in luce monocromatica è fotoperiodica per il viola, il ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – HYOSCYAMUS NIGER – CICLO CIRCADIANO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] nell'uso dei farmaci. Quando si parla di danni iatrogeni connessi all'uso dei farmaci, si possono in ogni modo rilevare reazioni di tipo opposto: c'è chi sottolinea in termini drammatici la gravità del problema e chi invece tende a minimizzarlo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

CNO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CNO CNO 〈ci-ènne-ò〉 [ASF] Sigla, dai rispettivi simboli chimici di carbonio-azoto-ossigeno, con cui s'indica un ciclo di reazioni che avvengono nelle stelle: v. nucleosintesi stellare: IV 209 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] questo indica che si tratta di un pianeta e non di una stella. Infatti una stella per diventare tale deve poter innescare le reazioni nucleari H → He, e perché questo avvenga la massa deve essere almeno 7 o 8 centesimi di quella solare. Quello che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

fotolisi

Enciclopedia on line

Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] con più elevati valori di rendimento quantico (➔ fotochimica), con formazione di lunghe catene di reazione. Molto studiate anche le f. dei composti di coordinazione del cromo, rispetto alle quali il comportamento del singolo composto risulta funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – OTTICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ACIDO CLORIDRICO – CLOROPLASTI – FOTOCHIMICA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotolisi (2)
Mostra Tutti

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo organo Giuseppe Luzi timo Selezione timica e discriminazione self /non-self La risposta immunitaria si basa su due tipi di reazioni, una innata (nella quale non avviene un selettivo riconoscimento [...] loro proprietà durante il processo di costituzione del repertorio clonale a livello del timo, stabilizzando la capacità di reazione verso le molecole self (tolleranza) e fornendosi sia di recettori specifici sia di molecole accessorie per la risposta ... Leggi Tutto

Urca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urca Urca [Nome di un casinò di Rio de Janeiro, per ricordare il carattere aleatorio del fenomeno] [ASF] Processo U.: insieme di reazioni nucleari il cui verificarsi impedisce alla temperatura del centro [...] di una stella di grande massa che si trova negli stadi finali della propria vita, di superare il valore di 109 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

biologìa molecolare

Enciclopedia on line

biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi [...] viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche negli anni Trenta del secolo scorso e si è definitivamente affermata negli anni Cinquanta come scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – BIOLOGIA CELLULARE – CELLULE STAMINALI – PROTEINE – GENOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologìa molecolare (5)
Mostra Tutti

Erdey-Grúz, Tibor

Enciclopedia on line

Chimico fisico (n. Budapest 1902 - m. 1976), prof. nell'univ. di Budapest. È noto per importanti ricerche in numerosi campi della cinetica chimica (reazioni agli elettrodi, fenomeni di trasporto in soluzione, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 486
Vocabolario
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali