• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4857 risultati
Tutti i risultati [4857]
Chimica [794]
Biografie [937]
Medicina [552]
Biologia [476]
Fisica [457]
Storia [477]
Temi generali [359]
Religioni [295]
Biochimica [191]
Diritto [215]

conservazióne, princìpi di

Enciclopedia on line

conservazióne, princìpi di In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. Fondamentali i p. di c. della massa e dell'energia [...] (unificati dalla teoria della relatività nel p. di c. della massa-energia), della carica elettrica, della quantità di moto e del momento angolare, le leggi di conservazione per le particelle subatomiche. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DI CONSERVAZIONE – PARTICELLE SUBATOMICHE

ORBITALI MOLECOLARI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORBITALI MOLECOLARI Claudio Furlani Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] (v. es. in fig. 1). Questo modello, noto come modello di Bell-Evans-Polanyi (BEP), si usa con successo nel caso di reazioni dirette descrivibili in termini di rottura e riformazione di legami. Esso non è più valido in quanto tale e va sostituito da ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ORBITALI DI FRONTIERA – REAZIONI PERICICLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITALI MOLECOLARI (1)
Mostra Tutti

STUPORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPORE Ernesto Lugaro . Arresto completo della motilità volontaria associato ad arresto, intoppo o torpore dei processi psichici, e mancanza di reazioni adeguate agli stimoli esterni. I segni esteriori [...] profondo obnubilamento della coscienza e amnesia. Nella demenza precoce, la mancanza completa d'iniziativa e di reazione agli stimoli esterni può dipendere da dissociazione psichica (catalessia, catatonia) o da assoluta indifferenza affettiva. Nella ... Leggi Tutto

nascente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nascente nascènte [agg. Part. pres. di nascere] [CHF] Stato n.: quello di alcuni elementi all'atto della loro liberazione in reazioni chimiche ed elettrochimiche, nel quale presentano una reattività [...] partic. marcata (per es., l'ossigeno n. e l'idrogeno n. sono, rispettiv., ossidanti e riducenti molto più energici di quanto essi non siano ordinariamente); le proprietà dello stato n. si attribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Sbórgi, Umberto

Enciclopedia on line

Chimico (Cecina 1883 - Milano 1955); prof. nelle univ. di Parma e Milano. È noto per ricerche sulla passivazione dei metalli, sulle reazioni in sistemi eterogenei, sulla preparazione di composti del boro, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIVAZIONE – PARMA – BORO

esoergonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esoergonico Antonio Di Meo Detto di reazione chimica (o più genericamente di processo naturale) che avviene con diminuzione di energia libera. Nelle reazioni esoergoniche, quindi, i reagenti possiedono [...] prodotti: l’energia mancante è dunque stata liberata nell’ambiente. Una tipica reazione chimica esoergonica è quella della demolizione del glucosio, ma più in generale ogni reazione del catabolismo. Quando, al contrario, si ha un aumento di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

eterogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogeneo eterogèneo [agg. Der. del gr. heterog✄enés, comp. di hetero- "etero-" e tema di g✄en- "generare"] [CHF] Equilibrio e. e reazioni e.: condizioni di equilibrio e reazioni tra specie chimiche [...] in fasi diverse. ◆ [FNC] Reattore e.: reattore nucleare a fissione in cui il combustibile è strutturalmente distinto dal moderatore e dal fluido refrigerante; si contrapp. a reattore omogeneo. ◆ [TRM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

mastocito

Dizionario di Medicina (2010)

mastocito Cellula connettivale caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche, morfologicamente simile ai granulociti basofili del sangue, dotata di attività secernente. Coinvolti nelle reazioni allergiche, [...] legano un allergene, i m. vengono attivati e diventano (con i basofili) le cellule effettrici della reazione allergica, determinando un’amplificazione del fenomeno infiammatorio; ciò avviene attraverso la liberazione di mediatori preformati contenuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocito (2)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] presenza di cianuro di idrogeno, è possibile che la via sintetica sia la stessa, che si tratti cioè di una reazione del cianuro di idrogeno catalizzata dalla base. Nell'irraggiamento di metano, ammoniaca e acqua con elettroni si ottenne un rendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

intradermoreazione

Dizionario di Medicina (2010)

intradermoreazione Prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene. L’i., allestita in modo da evitare reazioni aspecifiche da irritazione, si [...] di un pomfo con eritema, che si può accompagnare a prurito e a ipertermia locale. Alla fase di reazione iniziale segue la formazione di un infiltrato cellulare a carattere nodulare (fase ritardata). Numerose sono le condizioni patologiche che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 486
Vocabolario
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali