• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4857 risultati
Tutti i risultati [4857]
Chimica [794]
Biografie [937]
Medicina [552]
Biologia [476]
Fisica [457]
Storia [477]
Temi generali [359]
Religioni [295]
Biochimica [191]
Diritto [215]

combinatoriale, chimica

Enciclopedia on line

Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] l’uno dall’altro ma si ottengono diversi sottoinsiemi della library, ciascuno all’interno di un reattore. Le reazioni vengono effettuate su supporto solido, costituito da sferette di resina polistirenica. La sintesi ‘taglia e mescola’ permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CHIMICA COMBINATORIALE – SCIENZA DEI MATERIALI – METODO SPERIMENTALE – CRISTALLI LIQUIDI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatoriale, chimica (3)
Mostra Tutti

pseudomelituria

Enciclopedia on line

Eliminazione con le urine di qualunque sostanza, medicamentosa o non, capace di provocare, alla stessa stregua degli zuccheri, alcune particolari reazioni riduttrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ZUCCHERI – URINE

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESSIONE, Sintesi sotto Ireneo Kikic (App. III, II, p. 477) Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] è rappresentato dalla sintesi dell'acido acetico a partire da metanolo e ossido di carbonio. Alla fine degli anni Sessanta la reazione era condotta a p. comprese tra 300 e 700 atm utilizzando catalizzatori a base di ferro, nichel o cobalto (processo ... Leggi Tutto

stress

Enciclopedia on line

Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] la dopammina, che hanno a loro volta una serie di bersagli cellulari e molecolari. Le ammine biogene completano la reazione di allarme e il loro rilascio è dovuto sia all’azione dei glucocorticoidi sulla parte midollare delle ghiandole surrenali sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NEUROENDOCRINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

CRACKING

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con il nome ingl. di cracking (propr. "spaccatura") vengono generalmente definiti i processi di demolizione parziale degli idrocarburi petroliferi allo scopo di ottenere prodotti a più basso peso molecolare [...] impiegato sia i suoi prodotti di decomposizione. Le teorie oggi più accettate ammettono che nel c. si abbia un meccanismo di reazioni a catena con intervento di radicali liberi, nel caso del c. termico, e anche di "ioni carbonio" labili, nel caso dei ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – IDROGENO SOLFORATO – IDRODESOLFORAZIONE – ISOMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACKING (2)
Mostra Tutti

inerziale, confinamento

Enciclopedia on line

In fisica dei plasmi, tecnica per raggiungere le condizioni necessarie per un significativo rilascio di energia da reazioni di fusione nucleare. Consiste nell’impiego di potenti sorgenti impulsate di energia [...] . fig. A e B). Se al termine dell’implosione si raggiungono determinate condizioni di densità e temperatura si innescano reazioni di fusione e si ha una rapida microesplosione del combustibile. Il termine confinamento i. deriva dal fatto che, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: FISICA DEI PLASMI – FUSIONE NUCLEARE – MEGAJOULE – IDROGENO

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] surrenali nel corso delle malattie infettive sono messe in rapporto con la possibilità che questa v. possa stimolare le reazioni di difesa dell'organismo. vitamine liposolubili. - Vitamina A (axeroftolo o retinolo). - I danni da deficienza di v. A ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

anafilassi

Enciclopedia on line

In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] è dovuta all’incontro a livello cellulare dell’antigene con anticorpi della classe IgE (reagine). La reazione antigene-anticorpo provoca degranulazione cellulare e liberazione di sostanze attive (istamina, chinine, prostaglandine, serotonina, fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ANTISTAMINICI – ORTICARIA – CORTISONE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti

ipernucleo

Enciclopedia on line

Nucleo atomico instabile, in cui uno o più nucleoni sono sostituiti da altrettanti iperoni. Gli i. sono prodotti in alcune reazioni nucleari e, dopo un intervallo di tempo dell’ordine della vita media [...] degli iperoni, decadono in nuclei normali e mesoni. Per es., un i. può formarsi nella collisione di un mesone K– con un nucleo, nella quale il K– viene catturato da un protone del nucleo che si trasforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEI – MESONE K – PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipernucleo (2)
Mostra Tutti

assetto

Enciclopedia on line

Per un veicolo in generale, e in partic. per un aeromobile, la posizione di equilibrio risultante dalle forze e dalle reazioni statiche o dinamiche agenti sul veicolo. In marina, per i galleggianti ordinari [...] la posizione definitiva longitudinale della nave (appruata, appoppata ecc.), risultante dalla disposizione dei pesi specialmente nel senso longitudinale. Casse di a. I gavoni della nave che, riempiti d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 486
Vocabolario
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali