irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] trasformazioni reversibili.
Termodinamica dei processi irreversibili
Quando i caratteri di i. dei fenomeni reali non sono trascurabili (reazioni chimiche, conduzione termica ed elettrica, moti dei fluidi viscosi e in generale tutti i fenomeni in cui ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] u. v. che in luce artificiale in camera buia, ed in tal caso la titolazione viene fatta illuminando la capsula di reazione con la lampada a vapori di mercurio. Naturalmente si ricorre a questi indicatori soltanto nel caso di dover titolare soluzioni ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] più piccolo C4a e in un frammento più grande C4b, che contiene la parte attiva del processo complementare.
Intervenendo subito dopo nella reazione, il C2 viene scisso in due frammenti: il C2a e il C2b, dei quali solo il primo è in questo caso attivo ...
Leggi Tutto
fieno greco
fieno, febbre da Rinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) che tende a ripetersi annualmente con reazioni più o meno intense che coinvolgono le mucose degli occhi e delle alte vie [...] respiratorie. È correlata alla diffusione di pollini e quindi è di solito stagionale (fioritura delle piante) ma può essere associata anche alla polvere, alle deiezioni di alcuni tipi di volatili, al pelo ...
Leggi Tutto
affettività
L’insieme dei fatti e dei fenomeni affettivi (sentimenti, emozioni, passioni, ecc.) che caratterizzano le tendenze e le reazioni psichiche di un individuo. ...
Leggi Tutto
ISOSTATICI, SISTEMI
. Nella scienza delle costruzioni si definiscono isostatici o, meno propriamente, staticamente determinati, quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni [...] qualunque del piano uguale a zero. Se, inoltre, le forze applicate sono tutte verticali (ad es., pesi) e anche le reazioni dei vincoli per la natura di questi sono verticali, le equazioni di equilibrio che risultano dalle condizioni di cui sopra si ...
Leggi Tutto
Il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali: il lobo l. propriamente detto, [...] si ammette che il sistema l. intervenga nella modulazione dello stato affettivo di base e dell’ansia, nelle reazioni di paura e in quelle aggressive, nei comportamenti alimentare e sessuale; si ammette altresì che, agendo sui neuroni ipotalamici ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] che servono per schermare le radiazioni e poi sistemato in robuste strutture di cemento armato.
Per evitare che la reazione divenga incontrollata e l'impianto si trasformi in una vera e propria bomba esistono sistemi di regolazione che tengono sotto ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] riferisce a una gr. molecola, si sa che per i gas è p v = R T e quindi, indicando con n il numero di molecole in reazione, la (5) diviene
e la (6):
da cui, secondo la (3), si deduce
ove C + R = c è, per note formule, il calore molecolare a pressione ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] neuroni reticolari a brevi salve di impulsi afferenti si dividono, da un punto di vista descrittivo formale, in reazioni di massa e reazioni unitarie; le une e le altre possono essere di natura eccitatoria, inibitoria o mista. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...