Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di un n. in un altro provocato dall’uomo fu realizzato nel 1919 da E. Rutherford, il quale osservò la reazione nucleare
[9] 42He + 147N → 178O + 11p,
cioè la trasmutazione di azoto in ossigeno operata da particelle alfa. Varie altre trasmutazioni ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] volte sperimentato l'egemonia culturale, politica ed economica di alcuni di loro, che in tale ruolo hanno suscitato reazioni mimetiche o antagonistiche andate di pari passo con il disomogeneo espandersi dei processi di modernizzazione, il ruolo degli ...
Leggi Tutto
farmacoterapia
Disciplina che ha per oggetto la codificazione e il controllo dell’applicazione terapeutica dei farmaci. Le reazioni dell’organismo all’azione dei farmaci si caratterizzano: per un particolare [...] andamento temporale (latenza, periodo di massimo effetto farmacologico, regressione dell’effetto); per la correlazione degli effetti farmacologici con la dose; per la reversibilità delle modificazioni ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] di vapori di alcool metilico sopra una spirale di rame scaldata verso i 450°. Il calore che si svolge nella reazione di ossidazione è sufficiente a riscaldare la spirale fino al calor rosso e a mantenerla a questa temperatura, purché la corrente ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, il modello della d. vettoriale è il modello per il quale, in alcune reazioni in cui interviene un fotone virtuale (γ*), la probabilità di reazione si può considerare [...] dominata dall’effetto risonante dell’accoppiamento diretto dei mesoni vettoriali (ρ, ω, ϕ …) al fotone virtuale; il modello è, per es., utilizzato nello studio della reazione e+e−→ γ*+adroni. ...
Leggi Tutto
In medicina, incapacità da parte dell’organismo di assumere determinate sostanze (farmaci o alimenti), senza che si manifestino reazioni di tipo allergico. Si distinguono i. da farmaci, causate più frequentemente [...] dagli analgesici (aspirina ecc.), dagli antibiotici (sulfamidici ecc.) e dai mezzi di contrasto iodati utilizzati in radiologia, e i. alimentari, che riguardano i componenti alimentari (tra le più diffuse ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] interdipendenza e quindi esso rappresenta in modo esemplare un ecosistema. Tuttavia, le funzioni del suolo sono più vaste delle reazioni chimiche e biochimiche e delle dinamiche dell’ecosistema che vi hanno luogo e sono in più ampia relazione con la ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] per preparare lo stirene, si prepara per alchilazione dell'etilene col benzene, per lo più in fase liquida (fig. 6); la reazione si fa avvenire a circa 90 °C in una torre alla base della quale si alimenta etilene, benzene ed i polietilbenzeni ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Strasburgo 1861 - Caen 1946), prof. all'univ. di Caen; ha studiato l'impiego del cloro in molte reazioni, e ha preparato numerosi composti clorurati inorganici e organici. ...
Leggi Tutto
In chimica, abbreviazione di reduction-oxidation, con cui si indica ogni reazione di ossidoriduzione. Indicatore r. Ogni indicatore per reazioni di ossido-riduzione (➔ indicatore). Reazione r. Lo stesso [...] che reazione di ossidoriduzione (➔). ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...