Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave [...] o di scherno non provano alcun risentimento per calunnie, minacce, offese. Non mancano in questi ammalati soltanto le reazioni di difesa e le espressioni mimiche: manca l'emozione, tanto come stato soggettivo quanto come fenomeno obiettivo. Sotto ...
Leggi Tutto
IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO
Nicola Pende
. Quando esista una lieve esagerazione nelle funzioni ipofisarie, senza reazioni patologiche, compare il quadro dell'iperpituitarismo costituzionale o [...] armonico. Questo temperamento, spesso familiare, si contraddistingue per la macrosomia, con sviluppo accentuato, non però eccessivo, della mandibola, degli zigomi, delle arcate orbitarie e delle estremità: ...
Leggi Tutto
energia solare
energìa solare locuz. sost. f. – Energia prodotta all'interno del Sole da reazioni di fusione nucleare e irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni. Una piccola [...] parte di questa energia arriva sulla Terra (in media 1360 W/m2), rende possibile la vita - mantenendo temperature medie adatte agli organismi viventi e fornendo i flussi energetici che alimentano i vegetali ...
Leggi Tutto
learned helplessness
Modello sperimentale di ansia consistente nel creare nell’animale da laboratorio delle reazioni apprese di rinuncia e impotenza davanti a compiti sperimentali impossibili da risolvere. [...] Di fronte a tali compiti, l’animale non è in grado di eludere, contrastare o controllare una situazione ansiogena, per cui col tempo può sviluppare uno stato depressivo o uno stato di ansia (o entrambi) ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] di spin 1/2 e massa nulla o comunque molto piccola, fu appunto introdotto da W. Pauli per garantire che in queste reazioni si conservasse il momento angolare e l’energia. Infatti si osserva uno spettro continuo di energia per l’elettrone, nel centro ...
Leggi Tutto
metabolismo del sistema nervoso
Complesso di trasformazioni biochimiche e di scambi energetici, regolati da reazioni enzimatiche, che avvengono nel sistema nervoso e in partic. nel cervello. Questo organo [...] si distingue dagli altri per alcune caratteristiche metaboliche: può ricavare l’energia necessaria al suo funzionamento solo dalla scissione aerobica del glucosio (ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa); ...
Leggi Tutto
In biologia, la produzione di calore negli organismi viventi; è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche (➔ termoregolazione). In microbiologia, [...] t. batterica, produzione di calore a opera di batteri termogeni: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività dei batteri cellulosolitici può far aumentare la temperatura fino a 75 °C ...
Leggi Tutto
catalizzatori al palladio
catalizzatóri al pallàdio. – Gruppo di catalizzatori organometallici contenenti palladio, in grado di favorire le reazioni di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Reazioni [...] contenenti molti atomi di carbonio. La capacità di alcuni metalli di transizione, e in particolare del palladio, di catalizzare reazioni organiche nelle quali ha luogo la formazione di nuovi legami carbonio-carbonio è nota fin dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
carboliasi
Enzima della classe delle liasi che determina la scissione dei legami carbonio-carbonio nelle reazioni di carbossilazione e decarbossilazione dei chetoacidi e degli amminoacidi. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] . Nelle s. con M>0,5 M⊙, il cui nucleo raggiunge temperature superiori a 108 K, si innesca la fusione dell’elio. Le reazioni del ciclo 3α si instaurano gradualmente nelle s. più massicce (M>1,5 M⊙), mentre in quelle di massa minore (0,5 M⊙< ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...