La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] intercontinentali, che erano in grado di trasportare testate nucleari a 8000 km di distanza.
Anche il trovavano molti dettagli in contrasto con la teoria di Wegener.
Le reazioni al lavoro di Wegener dipendevano, per così dire, dalla longitudine: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...]
L'astronomo inglese Fred Hoyle (1915-2001) notò che la reazione era possibile grazie all'esistenza, per il 12C, di un della disponibilità di dati più accurati sulle sezioni d'urto nucleari, fu nel 1957 il famoso articolo sulla nucleosintesi B2FH, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...