rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] : I 594 b. ◆ [ASF] Curva di r. della Galassia: v. Galassia: II 807 a. ◆ [FNC] Funzione di r. dello spin: v. reazioninucleari: IV 765 a. ◆ [ALG] Indice di r.: v. curve e superfici:II 78 b. ◆ [MTR] [GFS] Magnetometro a r.: v. paleomagnetismo: IV ...
Leggi Tutto
supernova
Giulio Peruzzi
Nome introdotto nel 1934 da Walter Baade e Fritz Zwicky per indicare una particolare fase nella vita di una stella, quella di passaggio da una stella di aspetto usuale a un [...] massa – otto o più volte la massa del Sole – esaurisce l’idrogeno contenuto nel nocciolo centrale. A questo punto le reazioninucleari che trasformano l’idrogeno in elio non sono più possibili e l’equilibrio della stella si rompe dando luogo a un ...
Leggi Tutto
nova
nova 〈nòva〉 (o Nova) [Lat. "nuova", pl. novae 〈nòve〉] [ASF] Denomin. di uso internazionale per indicare la condizione di una stella caratterizzata da un improvviso aumento della luminosità (sino [...] strati esterni precipitano sulla nana bianca a causa della forte azione gravitazionale di questa, innescando reazioninucleari esplosive, con conseguente grande aumento della luminosità, cosiddette stelle variabili cataclismiche, comprendenti le n ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] dei campi: I 793 e. ◆ [FNC] C. di spin nucleare: quadricorrente che dà luogo a transizioni di spin nucleare: v. reazioninucleari: IV 767 a. ◆ [GFS] C. elementare di deriva: v. oceanologia: IV 224 c. ◆ [EMG] C. elettrica: fenomeno costituito dal ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] (v. magnetismo terrestre: III 541 c). ◆ [FNC] Diffusione elastica da n. composto: v. reazioninucleari: IV 756 f. ◆ [FNC] Modello a n. composto: v. reazioninucleari: IV 757 e. ◆ [FNC] Momento magnetico del n. atomico: v. struttura iperfine: V 688 ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] dei: V 319 e. ◆ [FSP] Orbita di t.: v. astronautica: I 207 b. ◆ [FNC] Reazione di t.: reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel: v. reazioninucleari: IV 763 a. ◆ [EMG] Teorema del massimo t. di potenza: v. corrente ...
Leggi Tutto
contrazione gravitazionale
Claudio Censori
Nel processo di formazione stellare, è la fase che segue il collasso di una nube molecolare e che rappresenta la sorgente da cui la protostella, intesa come [...] dell’idrogeno in elio, che forniscono energia alla struttura fermando la contrazione. A questo punto le reazioninucleari forniscono l’intera luminosità della stella. Inizialmente, per effetto della contrazione gravitazionale, il raggio e, quindi ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] nella nucleosintesi primordiale, e da elementi più pesanti, fino al ferro e oltre, sintetizzati nelle reazioninucleari stellari e nelle esplosioni delle supernovae. La distribuzione del gas interstellare è estremamente disomogenea. Si distinguono ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno [...] organica e inorganica; c. macromolecolare, che si occupa dello studio delle macromolecole; c. nucleare, che studia le reazioninucleari, cioè le trasformazioni della materia interessanti i nuclei degli atomi; c. teorica, che studia i fenomeni chimici ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] un canale di trasmissione di segnali. ◆ [FNC] L. di diffusione: v. reazioninucleari: IV 759 a. ◆ [FNC] L. di fuga: v. reazioninucleari: IV 759 a. ◆ [FNC] L. di reazione: v. reazioninucleari: IV 758 e. ◆ [ASF] Metodo delle l. equivalenti della riga ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...