Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] situazione cambia drasticamente via via che si eliminano specie altamente connesse. Nel protocollo dieliminazione selettiva, il sistema perde specie a hanno un ruolo estremamente importante. La reazionedi alcune specie a perturbazioni che avvengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] spaziali ed effetti polari, elettronici; (2) il suo concetto di risonanza ossia mesomeria; (3) il suo schema di classificazione delle reazionidi sostituzione e dieliminazione; (4) il suo appropriarsi dei metodi della chimica fisica, tra ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] cutanee alle gravi reazionidi shock anafilattico (v. shock). Le reazioni idiosincrasiche riconoscono una base con conseguente sua accelerata inattivazione ed eliminazione, sia dall'insorgenza di una tolleranza funzionale nell'organo bersaglio ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] fino agli alveoli polmonari. In questa sede si verificano tutte le reazioni e i passaggi inversi, e la CO2 viene espulsa in attraverso la mucosa intestinale avvengono fenomeni di assorbimento e dieliminazionedi varie specie chimiche acide e basiche ...
Leggi Tutto
fosforilazione
Stefania Azzolini
Reazione tra acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazionedi una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto. Negli organismi [...] un ‘interruttore’ che può, quindi, accendere o spegnere la funzione di diverse proteine. La reazionedi fosforilazione modifica la carica di una proteina, causandone, generalmente, un cambiamento conformazionale; questo effetto può modificare in modo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e che sono della massima importanza per l’effettuarsi delle reazioni in soluzione, per i fenomeni e i processi d’elettrolisi che consente dieliminare quasi totalmente dall’a. di rifiuto i microrganismi patogeni tramite l’aggiunta di reattivi chimici ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di vie di trasmissione di segnali anche nei Vertebrati.
Genetica
In genetica molecolare, il processo di i. consiste nell’eliminazione della repressione di un gene o di un gruppo didi i. è legato a fenomeni autocatalitici: così la reazionedi ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazionedi anidride carbonica e acqua, per [...] non basta ad assicurare l’apporto di una quantità sufficiente di ossigeno né la rapida eliminazione dell’anidride carbonica. Né questi organismi dispongono di depositi di ossigeno analoghi ai depositi di glicidi e di lipidi: si pensi, per es., che ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazionedi [...] polinucleotidico complementare al DNA.
Caratteri generali
La reazionedi t. necessita di ioni magnesio o manganese, dei 4 nucleosidi molecole di RNAm maturo. Il precursore degli RNA eucariotici subisce inoltre l’eliminazionedi porzioni interne ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] permette la più facile eliminazione delle erbe infestanti. La critica fondamentale rivolta a queste tecnologie di coltivazione riguarda gli effetti sulla salute umana; tra i rischi paventati vi sono le reazioni allergiche contro la proteina prodotta ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...