ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] senza - com'egli stesso racconta - provocare reazioni nell'uditorio per il metodo tradizionale scolastico che inattesamente di giudizio anche rispetto agli interpreti più famosi; limitazione del numero degli autori medievali utilizzati; eliminazione ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] un processo inverso che ha come meta conclusiva l'eliminazione del primo errore, cioè il domma trinitario. menti popolari. L'opera provocò vivaci reazioni polemiche di J. Simler, di G. Zanchi e di Gregorio di Valencia.
Gli anni 1568-1569 furono ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] con conseguente eliminazione dei cantabili veri e propri...". Caratteristiche di registro e doti di virtuosismo di mediazione nelle parole equilibrate che a questo proposito scrisse nel 1864 l'Azevedo: parole che pur riferite alle reazioni ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] quello di numero ordinale. Da allora, molte altre antinomie sono state scoperte e il problema della loro eliminazione nel 1909 sull'Enseignement mathématique, suscitando le immediate reazioni dei seguaci di Gibbs e Hamilton.
La polemica non si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di completa ed esclusiva assunzione di responsabilità. Quanto a quest'ultimo, sia che avesse valutato erroneamente le reazioni mediatore preferito per i Francesi, che aveva tanto aiutato nell'eliminazione dell'odiato Alberoni: tramite F. e i suoi si ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] e pratico, rappresentava la funzione del processo come eliminazione del conflitto e soluzione della lite.
L'elaborazione del . Il libro suscitò provinciali plausi, e reazioni indignate di giuristi seri e tradizionalisti, come Francesco Ferrara ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] provincia d'Italia" e la stessa città di Roma. La reazione del governo bizantino fu violenta, anche se sulle con l'incarico segreto dieliminare il papa, cosa che Eutichio cercò di fare mandando a Roma un emissario in cerca di complici. La missione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] vi diceva fra l'altro - di giudicare re e principi della terra se non osassimo nemmeno dieliminare un simile vermiciattolo? Periscano dunque dal Winchelsea (luglio 1297).
Assai più energica fu la reazione francese. Il re, con un'ordinanza del 17 ag. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] tra l'altro, di operare senza scrupoli ed eccessive reazioni quella politica di conservazione e di ampliamento del proprio patrimonio volontà dieliminarlo con la forza. Ma gli episodi raccontati da Donizone attestano anche la capacità di B. di far ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] diede ordine ai prefetti di sciogliere in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazionedi Pio XI fu molto del concilio con l’eliminazione dalla memoria della Chiesa di Roma e di quella di Costantinopoli delle scomuniche intercorse ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...