Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] nichel, il platino e il palladio. In particolare, possono avere luogo sia reazionidi deidrogenazione, con eliminazionedi una molecola di idrogeno e formazione di un idrocarburo insaturo, sia di idrogenolisi, con la scissione in due nuove molecole ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazionidi combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] [FNC] C. nucleare: sostanza capace di dar luogo a reazioni esoenergetiche di fissione oppure di fusione nucleare (in questo secondo caso, del combustibile irraggiato nei reattori e con l'eliminazione delle scorie radioattive: v. reattori nucleari a ...
Leggi Tutto
chimica Reazionidi c. In organica, reazionedi unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazionedi molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] ) o un ossichetone ( c. benzoica); così ancora, la c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi e ρ2/3 ħ2/mk; per T〈Tc il sistema si può considerare una miscela di due fasi termodinamiche: a) una fase gassosa, composta da Ne=N(T/ ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] scritti successivi nei quali ricostruiva la genesi del partito94.
La reazionedi Benedetto XV non fu immediata. Si limitò, in un primo con il compito di evitare «un fragoroso e simultaneo crollo di parecchie banche associate e dieliminare o ridurre ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] giunse notizia di episodi di dissenso dottrinale e di cerimoniali riformati alla corte ferrarese degli Este, la reazione romana fu clausura, eliminando così – o tentando dieliminare – una zona di contiguità di età diverse e di diversi stati di vita ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] non si tratta di costruzione, con relative aggiunte e accumuli, ma semmai di purificazione, dieliminazione, di sottrazione. Questa società premoderne a società moderne: le possibilità direazione nei confronti del compito antropo-poietico paiono ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] estremamente semplice. Si considerino le reazionidi fuga da un pericolo negli animali. Tale reazione ha ovviamente un grande valore per senza pietà dai coltivatori di agrumi, che però non riuscirono a eliminarli tutti; gli esemplari sopravvissuti ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] sua eliminazione costituisce spesso il più efficace mezzo di difesa. Diversi gas prodotti da processi di combustione la velocità delle reazionidi idrolisi, di ossidoriduzione, di esterificazione e di tutte le altre reazioni chimiche proprie degli ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] ciò che avviene nelle nanomacchine biologiche, nelle quali la reazionedi combustione, che genera l’energia necessaria al loro funzionamento, inevitabilmente, comporta la formazione di prodotti di scarto, la cui eliminazione è la condizione necessaria ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e che sono della massima importanza per l’effettuarsi delle reazioni in soluzione, per i fenomeni e i processi d’elettrolisi che consente dieliminare quasi totalmente dall’a. di rifiuto i microrganismi patogeni tramite l’aggiunta di reattivi chimici ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...