DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] paventa eventuali reazioni contadine e ritiene esiziale ogni ipotesi d'"armare i paesani". Unica linea di condotta di "riuscir fatale" a Venezia e alla Cristianità in genere. Il D., insomma, dovrebbe, in qualche modo, organizzare la sua eliminazione ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] prima mano fanno delle Efemeridi una fonte di buona attendibilità che può riuscire di giovamento allo studioso del Settecento italiano, a condizione di non assumere le personali reazioni dello scrittore come specchio dell'ambiente riformatore toscano ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...