In metallurgia, la diminuzione di peso che subisce una carica liquida, per es. in seguito a reazionidi affinazione (che portano alla eliminazione parziale di alcuni costituenti del bagno fuso), o per [...] caso ha particolare interesse in fonderia e occorre tenerne conto nella preparazione di leghe che debbano rispondere a determinati requisiti di composizione: così la elevata tensione di vapore dello zinco (con conseguenti perdite in questo metallo a ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , e lo sviluppo di processi controllati delle reazionidi fissione a catena dei nuclei di uranio. La realizzazione di reattori autofertilizzanti a neutroni veloci consente di moltiplicare di oltre 50 volte la quantità di energia ottenibile dall ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] , con lo scopo d'individuare ed eliminare (o almeno controllare) ogni possibile sorgente di pericolo. Un'altra area molto sviluppata è mediante coefficienti di amplificazione costanti. Ciò, infatti, pur evitando eccessive reazionidi controllo, lascia ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] ematico e di qui nell'alveolo polmonare. La terapia consiste nell'eliminazione degli alimenti ad alto contenuto di lattosio e tossica. Alla base delle intolleranze farmacologiche possono esservi reazionidi tipo diretto o indiretto. Le prime sono il ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e che sono della massima importanza per l’effettuarsi delle reazioni in soluzione, per i fenomeni e i processi d’elettrolisi che consente dieliminare quasi totalmente dall’a. di rifiuto i microrganismi patogeni tramite l’aggiunta di reattivi chimici ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di ozono (dotato di potere irritante per le mucose) per reazione fra idrocarburi e ossidi di azoto in presenza di caso di rifiuti tossici e nocivi di origine industriale. La bonifica dei suoli inquinati al fine dieliminare il pericolo di effetti ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] della tenuta e dell’isolamento.
La metanazione è il processo di formazione del m. dal gas di sintesi; è basato sulla reazione CO+3H2 ⇄ CH4+H2O. Trova impiego per l’eliminazionedi piccole quantità di CO da un gas; per es., ha sostituito il lavaggio ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] il suo uso può causare reazioni allergiche (dermatiti da contatto, fenomeni urticaroidi, esantemi, febbre) che talvolta hanno carattere di gravità (shock anafilattico).
Il grande inconveniente della p. è di essere eliminata, soprattutto dai tubuli ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] da una miscela di pietrisco o di ghiaia e sabbia (detti inerti, perché non intervengono nelle reazioni chimiche che accompagnano di 80-100 °C), l’impiego di clinker appositamente granulato, in luogo di una parte degli inerti, e l’eliminazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] dal f. (oltre a una certa quantità di acetofenone dovuta a reazioni secondarie) è poi separata per distillazione: il presenta la produzione di f. per ossidazione diretta del benzene con conseguente eliminazione della coproduzione di acetone.
Impiego ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...