Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] cioè tra le reazioni dell'individuo e quelle di coloro che lo di 'estranei'. L'arcaico mito spartano si ripresentava in un contesto irrazionalistico inquietante, con l'esaltazione pseudopagana della prestanza fisica e sportiva, l'eliminazione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il terrore dovesse diffondersi nella popolazione statunitense, reazioni securitarie potrebbero minare il carattere democratico e aperto della piena vigenza della sharia (la via di Allah) attraverso l'eliminazionedi tutti gli elementi - idee, valori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] fervente sostenitore dell’eliminazione della pena di morte, e sulla scia di Voltaire netta è la presa di posizione di Jacques-Pierre Brissot capitale ai reati di lesa maestà umana e divina e agli omicidi premeditati.
Le reazioni a queste variazioni ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] effettuati di sorpresa, seguiti da rapidi sganciamenti e ripiegamenti in zone rifugio o fra la popolazione civile, in modo da garantire la sopravvivenza delle proprie forze che altrimenti verrebbero eliminate dalla più potente reazione avversaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] decise».
L’operetta, pur intrisa di spirito di moderazione, suscita quasi immediate reazioni: da La giurisprudenza senza difetti ( mediante la creazione di una struttura a tre istanze tra loro coordinate, con conseguente eliminazione del Senato. Mira ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] uffici comuni; la soppressione o l’accorpamento di uffici e organismi al fine dieliminare duplicazioni o sovrapposizioni (art. 8, maggiormente hanno sollevato reazioni, certamente merita segnalare il tema del riconoscimento di poteri di “direzione” ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] di maggiori dimensioni sono assegnate al tribunale delle imprese (a livello di distretto di corte d’appello);
f) l’eliminazione a quelle che possono essere le reazioni dell’imprenditore.
Ma queste reazioni debbono essere razionali e la razionalità ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] e, conseguentemente, la sanzione tributaria si definisca come reazione alla lesione di quest'unico bene giuridico. Il ricorso a differenti tipi di sanzioni è così giustificato non per la diversità di beni di tutela, ma in ragione della maggiore o ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] in cui si prevedeva la modifica di ben sette articoli della Costituzione, per eliminare ogni riferimento alle Province; espungendole, anzitutto molto efficace, se si osservano le reazioni con cui il disegno di legge è stato accolto e comunicato dai ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] delle stesse, hanno suscitato reazioni diverse fra i cultori della materia e in larga misura di dissenso. Ci si è eliminazione, non essendo ammissibile la coesistenza di un processo amministrativo di serie A e di uno di serie B, privo quest’ultimo di ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...