Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] seguita da rapida eliminazione dei metaboliti e quindi dall'induzione del tumore negli organi dieliminazione (vescica, perché non si sono trovati nei tessuti enzimi catalizzanti tali reazioni, e quindi l'ipotesi che da ormoni naturali possano ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] estraneo, quest'ultimo non la riconosce come propria e tende a eliminarla attraverso l'intervento di una serie di fattori e lo svolgimento di alcune reazioni che nel loro insieme costituiscono i meccanismi immunitari.
L'immunità pertanto dovrebbe ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] da uno stadio nel quale la dissociazione di H2 avviene per mezzo di ‛addizione ossidativa' al catalizzatore. Anche le reazioni inverse a quelle di addizione ossidativa (e cioè dieliminazione riduttiva), che forniscono un meccanismo efficace per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] miglioramento dell'originale metodo dieliminazione dei quantificatori di Tarski (1951).
Scoperto un altro satellite di Giove. Soltanto un analoghi effettuati da altri radioastronomi.
Laser per reazionidi fusione nucleare. Il Sandia Laboratory dell' ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e gli idrossidi, debolmente basici, di piombo e stagno. La reazionedi condensazione è caratterizzata anche da quello che è stato chiamato un ‛periodo di latenza', che peraltro può essere eliminato con l'aggiunta di glicolaldeide, diidrossiacetone o ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] a proposito del calore ritardato, e capaci di rifosforilare l'ADP ad ATP. Per inversione della reazione (10), ogni sorgente di ATP è capace di ristabilire il tasso di PC. Queste tardive reazionidi ristoro, di importanza generale per tutte le cellule ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] a rimediare alla situazione che si è creata: talune reazionidi fuga di chi soffre per mancanza d'aria, per esempio, massima dei normali canali dieliminazione è possibile mantenere il suo livello a valori superiori a quelli di base. Tale risultato è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] le risposte mediate da cellule, come le reazionidi ipersensibilità ritardata e il rigetto dei trapianti, ma non si sono verificati nuovi casi di vaiolo nel mondo, questa malattia sarà dichiarata eliminata su scala epidemiologica.
Introdotto il BDI ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] catene aciliche (ACP, Acyl Carrier Protein). Le reazionidi allungamento possono terminare con il trasferimento della catena è ancor più complicato dal fatto che i pesticidi eliminano anche gli organismi che normalmente limitano la diffusione degli ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dell'energia ad altre reazionidi sintesi: per esempio, gli ‛scheletri' di atomi di carbonio utilizzati nella sintesi degli che le altre piante - competitrici o parassite - vengano eliminate. Si sono fatti, recentemente, grandi progressi per il ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...