FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di completa ed esclusiva assunzione di responsabilità. Quanto a quest'ultimo, sia che avesse valutato erroneamente le reazioni mediatore preferito per i Francesi, che aveva tanto aiutato nell'eliminazione dell'odiato Alberoni: tramite F. e i suoi si ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] e pratico, rappresentava la funzione del processo come eliminazione del conflitto e soluzione della lite.
L'elaborazione del . Il libro suscitò provinciali plausi, e reazioni indignate di giuristi seri e tradizionalisti, come Francesco Ferrara ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] provincia d'Italia" e la stessa città di Roma. La reazione del governo bizantino fu violenta, anche se sulle con l'incarico segreto dieliminare il papa, cosa che Eutichio cercò di fare mandando a Roma un emissario in cerca di complici. La missione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] vi diceva fra l'altro - di giudicare re e principi della terra se non osassimo nemmeno dieliminare un simile vermiciattolo? Periscano dunque dal Winchelsea (luglio 1297).
Assai più energica fu la reazione francese. Il re, con un'ordinanza del 17 ag. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] tra l'altro, di operare senza scrupoli ed eccessive reazioni quella politica di conservazione e di ampliamento del proprio patrimonio volontà dieliminarlo con la forza. Ma gli episodi raccontati da Donizone attestano anche la capacità di B. di far ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] diede ordine ai prefetti di sciogliere in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazionedi Pio XI fu molto del concilio con l’eliminazione dalla memoria della Chiesa di Roma e di quella di Costantinopoli delle scomuniche intercorse ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] contesto di pacificazione universale, raggiungibile con l'elezione di un nuovo imperatore, con l'eliminazione delle lotte X di Castiglia e Ottocaro di Boemia, senza provocare gravi reazioni destinate a compromettere il concilio e il progetto di pace ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] paventa eventuali reazioni contadine e ritiene esiziale ogni ipotesi d'"armare i paesani". Unica linea di condotta di "riuscir fatale" a Venezia e alla Cristianità in genere. Il D., insomma, dovrebbe, in qualche modo, organizzare la sua eliminazione ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] il 2 aprile, poté informare il legato Cervini delle prime reazioni negative del pontefice e della Curia alla notizia della traslazione. L pur richiedendo l'eliminazione degli abusi, rivendicava alla Chiesa la facoltà di dichiarare puramente e ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] numerosi lavori alla Nadi-reazione, consistente nella sintesi di indofenolo blu. Con la collaborazione di studenti nell'imminenza degli 'acqua. Dimostrò con metodi analitici l'eliminazionedi tirossina attraverso l'emuntorio renale in condizioni ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...