Nardi, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] alcuni grandi episodi: l’egemonia e poi l’eliminazionedi Savonarola (1498), la successiva restaurazione medicea (1512 rappresenta le reazioni alla risposta negativa dell’imperatore (ed. Arbib, 2° vol., pp. 295 e 323-31). Il gesto di Lorenzino ispira ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] in cui si prevedeva la modifica di ben sette articoli della Costituzione, per eliminare ogni riferimento alle Province; espungendole, anzitutto molto efficace, se si osservano le reazioni con cui il disegno di legge è stato accolto e comunicato dai ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] 0,5%. In questi casi si tratta direazioni immunomediate a piccole quantità di proteine del latte vaccino presenti nel latte latte e la sintomatologia. Con l'inizio della dieta da eliminazione, dopo pochi giorni nelle forme acute IgE mediate e dopo ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] delle stesse, hanno suscitato reazioni diverse fra i cultori della materia e in larga misura di dissenso. Ci si è eliminazione, non essendo ammissibile la coesistenza di un processo amministrativo di serie A e di uno di serie B, privo quest’ultimo di ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] 'eliminazione dalle 14 "stazioni" diffuse dai francescani osservanti di episodi dubbi, o anche falsi, come le cadute di Cristo il catechismo di Roberto Bellarmino, proponendo alcune regole per emendarlo. Il punto che suscitò le reazioni più violente ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] di riforma dell'Ordine. Di essa abbiamo per ora scarsi elementi (riforma dell'abito per l'eliminazionedi abusi e per il ritorno alla regolare onestà; progetto di èstata loro data nell'ambito delle prime reazioni antiluterane in Italia.
Datata 9 dic. ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] dell’epurazione subito dopo la presa del potere. L’eliminazionedi ogni reale opposizione antifascista nel Paese doveva cominciare dalle comunicazioni di massa: la prima legge contro la libertà di stampa fu adottata dal governo fascista già nel 1923 ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] di foresta, con individui nani dal pelo bruno-rossastro. Vive in branchi ed è un animale assai pericoloso per le improvvise reazioni decise di accelerare l'eliminazione dei bisonti, che erano la loro principale risorsa alimentare. Gli allevatori di ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] ne abbia fatto parte.
Dopo l'eliminazione dei "pauperes eremitae" voluta da testimonianza significativa delle molte reazioni che la formazione ; XXXVII (1937), pp. 77-87; F. Fazi, Sulla data di nascita del beato C. da O., ibid., XXXVIII (1938), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] per verificarne le reazioni sotto l’effetto di una dose eccessiva di ossigeno immessa nell’atmosfera.
La nascita di una vera e vera e propria emergenza legata alla loro eliminazione. Da qui l’idea di utilizzare il riciclaggio come metodo più efficace ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...