Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ciascun orbitale ϕk è occupato da due elettroni con spin α e β, rispettivamente. In questo caso, gli N spin-orbitali si possono reazionidi deidrogenazione, con eliminazionedi una molecola di idrogeno e formazione di un idrocarburo insaturo, sia di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] reazione non emettono e manca quindi una prova diretta della loro formazione. Un'eccezione è costituita, per esempio, dal 9-cianofenantrene (9) e dall'(E)-p-metossi-β-metilstirene (10), che formano lo stato di singoletto eccitato con la struttura a ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] di metodi dieliminazione dell'inquinante, ma didi ossidazione. Le reazionidi ossidazione oggi si attribuiscono alla presenza nella troposfera di radicali liberi, e non già alla presenza di ossigeno o diβ e ha un tempo di semitrasformazione di ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] di idrogeno). Questi radicali liberi si trasformano nei prodotti finali della reazione o attraverso reazionidieliminazione o per estrazione diβ delle molecole idrocarburiche spiegano la diversa composizione del prodotto del cracking termico e di ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] una sezione totale del midollo si elimina o si ostacola l'aumento della secrezione di ACTH (v. Guillemin, 1967).
gli altri enzimi che catalizzano le reazionidi idrossilazione richiedono la presenza di flavoproteine, vari citocromi e una speciale ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] è sottoposto a un altro ciclo direazioni uguali a quelle descritte. La resa energetica della β-ossidazione dei grassi è molto elevata. eliminazionedi una molecola d’acqua, trasformando il D-3-idrossibutirril-ACP in crotonil-ACP. Nell’ultima reazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] temperatura del materiale (con β piccoli) non supera valori di fissare il CO2 e l'H2O eliminatidi g sino a 7 e una fase di imponderabilità di 9′, hanno studiato il comportamento del riflesso di postura e la reazionedi adattamento alle condizioni di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] elettrica. Si eliminano in tal modo i generatori di vapore e le di deuterio e trizio. La singola reazionedi fusione associa ai suoi prodotti (neutroni e ioni positivi di elio) le energie di 14,1 e 3,25 MeV, rispettivamente, secondo la reazione ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , reazionidi doppio scambio), per cui da prodotti tossici si possono avere prodotti atossici o meno tossici, e infine l'ulteriore destino del veleno nell'organismo, per cui il veleno può essere trattenuto negli organi elettivi (accumulo) o eliminato ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] alla normale attività del doppio legame rispetto agli alogeni, al cloruro di nitrosile, all'idrogeno attivato, ecc.; accanto a queste possiamo anche mettere le reazionidi ossidazione che risparmiano il nucleo tetrametilenico (v. Baeyer, 1896). Al ...
Leggi Tutto