ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ambiente ammoniacale, allo stato di ZnS, con solfuro ammonico, previa eliminazione dei cationi dei gruppi precedenti corrente ai gas. La temperatura nella zona direazione sale a 1100 ÷ 1250°; il consumo di carbone (coke) può ascendere al 25-35 ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] , acetone) s'accumulano nel sangue e vengono eliminati in notevole quantità nell'urina. Poiché tutti gli acidi grassi naturali sono a numero pari d'atomi di carbonio, si comprende come, per effetto della β-ossidazione, l'acido butirrico (4 atomi ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] il principale oggetto di studio della fisiologia e della m. spaziale.
Nello studio delle reazioni dell'organismo condizioni di gravità normale, possono essere eliminati nella condizione di microgravità. Ciò ha indotto un gruppo di ricercatori ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] in conseguenza direazioni avvenute fra gli uni e gli altri oppure di variazioni nelle condizioni di ambiente. In molti di essi è i depositi di salgemma, gesso, anidrite; per eliminazionedi un componente gassoso (CO2) oltre che di acqua i calcari ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] casi si tratta direazioni immunomediate a piccole quantità di proteine del latte vaccino l'insorgenza nel primo anno di vita. La β-lattoglobulina e la caseina sono Con l'inizio della dieta da eliminazione, dopo pochi giorni nelle forme acute ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] modo uniforme, e tutta la radioattività dovrebbe essere eliminata in un minuto. Aree di ridotta ventilazione sono evidenziate, nelle fasi dieliminazione, come aree di abnorme ritenzione di 133Xe. Le immagini di wash-out sono utili per localizzare le ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] reazionedi rigetto), permettendo inoltre l'immediata somministrazione di ciclosporina, potenziamente nefrotossica, con conseguente diminuzione degli episodi di diffuse richiedono il trapianto per eliminare focolai settici e prevenire la ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] paragonato a quella di Socrate condannato a bere la cicuta – è utilizzato nel sistema immunitario per mantenere l’omeostasi dei linfociti T ed eliminare i linfociti potenzialmente autoreattivi, cioè quelli che potrebbero scatenare reazioni contro lo ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] i foglietti β. Sembra che la proteina anomala sia in grado di modificare quelle via che si eliminano specie altamente connesse. Nel protocollo dieliminazione selettiva, il sistema estremamente importante. La reazionedi alcune specie a perturbazioni ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] la reazionedi riduzione
2(CaO + MgO) + Si → Ca2SiO4 + 2Mg
La reazione viene solubili in campo α come in β aumentano le caratteristiche resistenziali, in , della lega Ti-6Al-4V ELI consente dieliminare il problema.
I campi aeronautico e aerospaziale ...
Leggi Tutto