La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] : pensate all'effetto sgradevole di un risotto che abbia ricevuto una manciata di sale in più!
Reazionichimiche tra i fornelli
Le reazionichimiche hanno un posto d'onore tra i fornelli: basti pensare al re degli alimenti, il pane. Quando ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] maggior parte dei casi la sperimentazione non è effettuata su viventi, ma su fenomeni fisici o su reazionichimiche che utilizzano materiale inanimato, su modelli meccanici o computerizzati dei processi biologici e su molecole di varia complessità ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , calcareniti e arenarie a cemento calcareo, malte a base di calce, ecc.; nel caso di pietre silicatiche, le reazionichimiche possibili sono meno probabili e avvengono con velocità molto più ridotta. Nelle zone con clima caratterizzato da inverni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] nel De motu animalium pubblicato postumo nel 1680-81, spiega l’origine del battito cardiaco come effetto di reazionichimiche e interazioni meccaniche. In quest’opera, in cui i movimenti degli animali sono studiati in termini geometrico-meccanici ...
Leggi Tutto
luminescenza
luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] , o di l. animale, se la l. ha la sua causa in processi biochimici; chemiluminescenza, se è dovuta a reazionichimiche; elettroluminescenza, se è provocata da fenomeni elettrici o da cariche elettriche; fotoluminescenza (in partic., di fluorescenza e ...
Leggi Tutto
invecchiamento
invecchiaménto [Der. di invecchiare "diventare vecchio"] [FTC] [CHF] Modificazione, a volte svantaggiosa, a volte no, delle proprietà fisiche, chimiche e tecnologiche subita da una sostanza [...] componenti solubili o di impurezze, attivazione di lente reazionichimiche, deformazioni, ecc.), sia di agenti esterni ( azioni meccaniche di agenti atmosferici, azioni chimiche di componenti dell'aria, ecc.). ◆ [FTC] [CHF] ...
Leggi Tutto
attivato
attivato [agg. Part. pass. di attivare "rendere attivo", der. di attivo] [LSF] Generic., di sistema che, assorbendo in vario modo energia dall'esterno, acquista o aumenta la capacità di partecipare [...] radicali OH (e derivati), che aumentano in vario modo la reattività. ◆ [CHF] Complesso a.: stato intermedio di una reazionechimica al quale corrisponde un massimo dell'energia di attivazione dei reagenti. ◆ [FSD] Diffusione a.: la diffusione di ioni ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
sinterizzazióne (o sinteràggio, poco diffuso) [Der. dell'ingl. to sinter "rendere solido, compattare"] [FTC] Lavorazione consistente, in genere, nell'applicazione di forti pressioni ad [...] alta temperatura (s. sottopressione) talora accompagnata da certe reazionichimiche (s. reattiva), per ottenere da materiali in polvere, metallici o misti, pezzi compatti (pezzi sinterizzati) aventi proprietà analoghe a quelle presentate da pezzi ...
Leggi Tutto
recettore metabotropico
Tipo di recettore neuronale (sensibile a uno specifico neurotrasmettitore) consistente unicamente in una proteina che rappresenta il sito di aggancio per la molecola di neurotrasmettitore. [...] si lega al recettore metabotropico, questo attiva un enzima che a sua volta dà inizio a una serie a catena di reazionichimiche all’interno della cellula nervosa, alla fine della quale viene aperto un canale ionico che si trova in un altro punto ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte [agg. Comp. di in- neg. e differente] [LSF] Che non diventa differente, cioè non cambia, a seguito di sollecitazioni o altre azioni esterne e quindi che è insensibile a tali [...] azioni. ◆ [CHF] Di sostanza che non dà luogo a reazionichimiche. ◆ [ALG] Elemento i.: lo stesso che elemento neutro. ◆ [MCC] Equilibrio i.: quello che si ha per qualunque configurazione e posizione del sistema che si sta considerando (→ equilibrio). ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....