Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] le specie metilamminiche legate centralmente e i gruppi laterali X in (12) (trasferimento di energia ed elettroni, reazionichimiche, ecc.).
Siti recettori per gruppi ammonio secondari e terziari sono anch'essi oggetto di interesse. Ioni R2NH2+ si ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sempre un ruolo fondamentale per l'accrescimento; la temperatura, invece, per l'influenza esercitata sulle velocità delle reazionichimiche, interviene necessariamente in una qualche maniera in tutti i processi vitali. Tuttavia, in un senso più ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] molecole a struttura complessa e ad alto valore aggiunto partendo da substrati semplici, mediante una sequenza di reazionichimiche catalizzate dai vari enzimi presenti all'interno delle cellule. Grazie alla struttura bene organizzata della cellula ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] a un nuovo tipo di rivelatore elettrico, che registrava il passaggio di una corrente elettrica attraverso una reazionechimica. Si svilupparono diversi tipi di rivelatori elettrochimici per la telegrafia; di particolare rilevanza fu il ricevitore ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] passive sulle quali si producevano effetti dinamici per le mere modalità geometriche della loro combinazione o per le reazionichimiche innescate dall'ipotetico fluido nerveo.
Lorenzo Bellini (1643-1704) aveva già supposto l'esistenza di una forza ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] un blocco iniziale dell'interfaccia. Altri problemi irrisolti di particolare interesse includono: la comprensione delle reazionichimiche e tribochimiche che avvengono in un contatto di scivolamento, dovute a effetti di riscaldamento per attrito ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] di amminoacidi.
Attualmente molto poco è noto sui modi secondo i quali gli atomi si riassestano durante le reazionichimiche. Non mancano modelli qualitativi che riflettono l'essenza di questi riassestamenti, ma i particolari rimangono oscuri a causa ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] (Time of flight), della velocità dei prodotti. Questa tecnica venne usata per la prima volta con successo nello studio di una reazionechimica da Ellison H. Taylor e Sheldon Datz nel 1955 negli USA, ed è stata sviluppata e utilizzata per lo studio di ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] possono essere valutate usando moderne tecniche e programmi chemioinformatici.
Una libreria in soluzione si prepara attraverso reazionichimiche in soluzione, ossia in fase omogenea. Una libreria su fase solida si prepara su supporti polimerici ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di scomparsa dell'ozono nella stratosfera, i cosiddetti cicli catalitici dell'ozono, sono costituiti da numerose reazionichimiche, nelle quali il catalizzatore ricompare inalterato nell'ambiente dopo aver preso parte attiva alla distruzione di una ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....