OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] scambiare sostanze e provvede al mantenimento delle condizioni fisico-chimiche stabili richieste per il funzionamento della membrana e della cellula ambiente interno automaticamente dia inizio a una reazione atta a minimizzare questo cambiamento. O. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] costituenti della cellula: sono i metodi citochimici, in cui ben note e specifiche reazionichimiche sono applicate su cellule viventi o loro sezioni microscopiche. Essi si rivelano di grande utilità per individuare la localizzazione intracellulare ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] enzimi (v. enzimi). Queste sostanze sono dei veri e propri catalizzatori biologici, cioè degli acceleratori di quelle reazionichimiche che sono caratteristiche di un organismo vivente (v.catalisi enzimatica). Già prima che se ne conoscesse la natura ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] alla mancanza di una sostanza prodotta da una catena di reazioni enzimatiche può essere causata da deficienza di uno qualunque DNA; se ne deduce che le caratteristiche fisiche e chimiche del DNA (associato a proteine) variano regionalmente lungo la ...
Leggi Tutto
fegato
Giulio Levi
Un organo con molte funzioni essenziali per la vita
Nel nostro corpo il fegato è l'organo che svolge il maggior numero di funzioni: è una ghiandola che produce la bile ed è anche [...] un complesso laboratorio in cui hanno luogo centinaia di reazionichimiche che servono a produrre o trasformare sostanze utili all'organismo e a neutralizzare sostanze tossiche
Che fegato!
Nel linguaggio comune il fegato ‒ chissà perché ‒ è tirato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nel campo della dinamica molecolare riceveranno, con John C. Polanyi, il premio Nobel 1986 per la chimica.
Teoria delle reazionichimiche. John C. Polanyi riesce a evidenziare per via spettroscopica le caratteristiche dello stato di transizione, o ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] il calore (Q) e il lavoro (W) prodotti dipenderanno dalle quantità dei substrati mi utilizzati nei diversi tipi di reazionichimiche possibili secondo l'equazione
Q + W = − Σmi ΔHi. (8)
Lo studio dei differenti termini di questa equazione permette di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] modo decisivo la sensibilità della tecnica. La velocità del metodo a impulsi potrà essere sfruttata anche per studiare reazionichimiche veloci e fenomeni di risonanza magnetica dipendenti dal tempo. Ernst riceverà per questi lavori il premio Nobel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] allo studio dei composti di questo tipo, introducendo il concetto di topologia chimica.
Concepito e sviluppato il laser chimico. Utilizza reazionichimiche per produrne l'inversione di popolazione; i suoi maggiori vantaggi si riscontrano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, Pasadena, per gli studi sugli stati di transizione nelle reazionichimiche mediante l'impiego di impulsi laser ultrabrevi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Günter Blobel, USA (Germania ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....