Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] nazionale, si sono avvalsi di tale facoltà, suscitando a volte reazioni decise da parte dei piccoli artigiani e produttori.
In Francia, naturale viene ridotta o addirittura sostituita con formulazioni chimiche di diversa natura; il secondo è quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] 'arco di pochi decenni, diventa sempre più chiaro che si era acquisita una notevole padronanza delle reazioni della chimica minerale. La conoscenza scientifica di questi composti contribuì all'interconnessione dei tre filoni, rendendo possibili ‒ in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] dell'ICI a Winnington (Cheshire) da parte del chimico fisico Reginald Gibson e del chimico organico Eric Fawcett emerse da uno sforzo autenticamente transdisciplinare, iniziato con la ricerca sulle reazioni effettuate sotto alte pressioni in grado di ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] costumi, da una parte, e lo sviluppo dell'industria chimica, dall'altra, hanno esteso l'utilizzazione dei prodotti cosmetici è costituita in Italia una banca dati per conoscere le reazioni cutanee dei cosmetici e per adeguarsi al continuo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] anche Natta dovette esporsi. Le leggi razziali del 1938 colpirono duramente la comunità dei chimici. Mentre non vi furono reazioni pubbliche degli accademici rispetto all’iniquità dell’iniziativa mussoliniana, una parte almeno della comunità ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....