GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] , 1883, vol. CCXXII, pp. 262-300). Ma le ricerche chimiche del G. eccelsero in quello che allora era il campo privilegiato della chimica organica italiana: la scoperta e lo sviluppo di nuove reazioni di sintesi. Il G. è uno dei pochissimi italiani ad ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] una mente incomparabilmente sintetica poté sulla base di reazioni mal definibili prevedere l’esistenza di tre nuovi
Fonti e Bibl.: L. Balbiano, A. P., in Rendiconti della Società chimica di Roma, Roma 1906, pp. 5-17; G. Ciamician, Discorso per ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] principale maestro, intuì la singolare disposizione allo studio della chimica e la capacità di applicazione all'indagine scientifica del biologici di tipo putrefattivo, che presentavano le reazioni generali degli alcaloidi e che egli definì ptomaine ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] , ed è dovuto alle proprietà fisico-chimiche del complesso formato tra molecola della sostanza studio istologico dei mucopolisaccaridi epiteliali alla luce delle moderne tecniche e reazioni istochimiche, in Atti Soc. ital. scien. veter., VI ( ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] , portò un notevole impulso allo studio delle reazioni topotattiche in questo settore.
Inoltre il B. in Annuario dell'Università di Padova,1964-65. pp. 855-874, e in La Chimica e l'Industria,XLVII (1965), pp. 1380-1382; L. Musaio, necrologio, in Atti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....