METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] allo scopo di trasformare una parte del CO in CO2 e in idrogeno (reazione detta di conversione del gas d'acqua):
Il gas convertito viene sottoposto a purificazioni fisiche o chimiche per eliminare i costituenti e le impurezze nocive: ad es., il CO2 e ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] per l'innesco a 650°-700 °C e una volta innescata la reazione richiede circa 40 minuti per il suo completamento. Dal lingotto di lega Th t. con proprietà ceramiche che, per la loro inerzia chimica e per la loro stabilità anche alle alte temperature, ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] prodotti di maggiore valore commerciale (oli raffinati, prodotti chimici, farine proteiche). In questo piano sono stati previsti metilici (o etilici):
R.COOCH3+2H2→R.CH2OH+CH3OH.
La reazione avviene a temperatura di 250°C circa e a pressioni di 250 ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] metalloide).
A loro volta gli elementi si suddividono in base alle loro proprietà chimiche in: alogeni (F, Cl, Br, I, At); calcogeni (O, formano composti con il livello d incompleto).
Nelle reazioni nucleari e comunque per indicare gl'isotopi o gli ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] fini del trasporto e dell'accumulo; potrà subire reazioni di ossido-riduzione e complessazione con sostanze proteiche, prossimi anni, anche in relazione alle correlazioni della s. chimica non soltanto con vitali questioni ambientali, ma anche con i ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] questi ultimi anni è stata sviluppata notevolmente anche la chimica dei composti dello z., specie di quelli con componenti per neutralizzare l'acido cloridrico che si forma nella reazione. Si conoscono alcossidi derivati da svariati alcoli alifatici ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] volte vivacemente sostenute.
Specie negli ultimi tempi si è visto un approfondimento di ricerche chimiche relative alla vulcanizzazione, estese a reazioni analoghe a quelle zolfo-gomma su sostanze a peso molecolare basso, presentanti qualche analogia ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] visto, molto piccole, non raggiungono le dimensioni molecolari, il comportamento chimico è sostanzialmente lo stesso che nell'analisi macro. Il problema diviene pertanto quello di trovare reazioni idonee, di mettere a punto tecniche di trattamento di ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] uso industriale dipende da alcuni fattori, quali le proprietà fisiche e chimiche del composto organico da solfonare e la convenienza economica dei metodi usabili.
Le reazioni di s. con acido solforico ed anidride solforica, i più impiegati agenti ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] Mc Gill University (1988).
Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica per i fondamentali contributi apportati alla teoria delle reazioni con trasferimento di elettroni.
Nella motivazione del premio è detto che le ricerche di M ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....