Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] gassose disciolte nelle acque oceaniche l’ossigeno, l’anidride carbonica e l’azoto partecipano a complesse reazionichimiche e chimico-biologiche e rilevanti sono le azioni di scambio all’interfaccia con l’atmosfera.
Le sostanze disciolte nelle ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] azione catalizzatrice di alcuni metalli (nichel, vanadio, molibdeno) e presenza di batteri che agiscono come elementi innescanti reazionichimiche. A tutto ciò vanno aggiunte le condizioni ambientali in cui il processo di naftogenesi si verifica. In ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] con le forze di interazione intermolecolari, verificando ed estendendo i modelli della cinetica chimica (➔ cinetica). Lo studio della velocità delle reazionichimiche sulla scala molecolare risulta di grande importanza non solo dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] rapporto di circa 1:6000. Al diverso peso dei due isotopi corrispondono differenti proprietà fisiche (v. tab.). Le reazionichimiche che presentano sono sostanzialmente le stesse, però esse avvengono a diversa velocità (per es., una miscela H2 + Cl2 ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] per spiegare le interazioni a corto raggio nelle soluzioni elettrolitiche concentrate. Fondamentali le ricerche sulle reazionichimiche estremamente veloci, effettuate con il metodo di rilassamento, cioè disturbando l'equilibrio del sistema col ...
Leggi Tutto
catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazionechimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità [...] . In biochimica, c. biologici sono enzimi aventi la funzione di accelerare la velocità (di ca. 10 milioni di volte) delle reazionichimiche che avvengono nelle cellule. L'attività e la durata dei c. è favorita dalla presenza dei cd. 'promotori' che ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] . Ciò ha creato le premesse per l’impiego, da parte dell’industria chimica, di reattori a membrana, in cui vengono accoppiate operazioni di separazione e reazionichimiche o biologiche, sia in processi a bassa temperatura (utilizzando catalizzatori ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] differisce apprezzabilmente da quello riscontrato a t. ambiente. Acquistano così importanza reazionichimiche energeticamente sfavorite, diventano comuni stati di ossidazione insoliti, aumentano significativamente gli intervalli di composizione ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] il legame di specifici fattori di trascrizione ai particolari geni che devono essere trascritti.
Chimica
Periodo di i.
In alcune reazionichimiche si chiama così un intervallo di tempo iniziale durante il quale il processo appare quiescente ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di studiare le proprietà di sistemi allo stato liquido e di molecole o macromolecole in soluzione e simulare l’andamento di reazionichimiche (fig. 2).
Fisica
Metodi c. e fisica
La metodologia c. è ampiamente impiegata in molte aree della fisica, sia ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....